Para Ice Hockey
Il team
ANDREA CHIAROTTI - Team leader
MASSIMO DA RIN DE LORENZO - Responsabile Tecnico
MIRKO BIANCHI - Allenatore
CARLO GIUSEPPE JOHAN MUHR - Allenatore
GABRIELE ROBERTO MARCHIORATO - Attrezzista
DANIELE TOPPAN - Attrezzista
Caratteristiche generali
È la versione paralimpica dell’Hockey su ghiaccio. Nasce a Stoccolma negli anni ’60 ed è un gioco di squadra dal ritmo molto veloce. Viene praticato da atleti con una disabilità fisica nella parte inferiore del corpo.
La disciplina
Tre sole eccezioni, rispetto allo sport dei normodotati: l’utilizzo di una slittino al posto dei pattini, di due bastoni per ogni giocatore e la durata delle 3 frazioni di gioco (15 minuti invece dei 20 tradizionali).
Chi può farlo?
La classe sportiva relativa a questa disciplina è unica e raggruppa tutti gli atleti con una disabilità agli arti inferiori. I giocatori hanno, per esempio, un'amputazione della gamba, movimenti compromessi, rigidità di caviglia o dell’articolazione del ginocchio o una differenza di lunghezza gambe di almeno 7 cm. Alcuni hanno una paraplegia.
Storia
Il debutto nel programma dei Giochi Paralimpici Invernali avviene all’edizione di Lillehammer del 1994.
Ai giochi paralimpici
La prima partecipazione dell’Italia risale ai Giochi di Torino 2006. A Sochi la nazionale azzurra ha ottenuto il miglior piazzamento di sempre alle Paralimpiadi conquistando il 6° posto. Le due precedenti edizioni si sono concluse con un 8° posto a Torino nel 2006 e un 7° posto a Vancouver.
Gli azzurri arrivano a PyeongChang con un 5° posto ai mondiali del 2017 che conferma il 5° posto conquistato a Buffalo negli tati Uniti nel 2015.
La nazionale italiana è stata campione d'Europa nel 2011 e vice campione d'Europa nel 2016.
Come si gioca?
I giocatori, seduti su uno slittino (sledge), con un casco a protezione del capo e con l’ausilio di due bastoni, sia per il movimento che per colpire il disco (puck), devono fare goal nella porta dell’avversario.
Limitazioni funzionali
• Potenza muscolare alterata
• Possibilità di movimento passivo
alterata
• Mancanza di un arto
• Differente lunghezza delle gambe
• Atetosi
• Ipertonia
• Atassia
Atleti qualificati
Calendario Pyeongchang 2018
Marzo | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gio 08 | Ven 09 | Sab 10 | Dom 11 | Lun 12 | Mar 13 | Mer 14 | Gio 15 | Ven 16 | Sab 17 | Dom 18 |
medagliere
dei giochi olimpici
-
oro 0
-
argento 0
-
bronzo 0