Descrizione
Attraverso il 'Progetto Nazionale per lo sport paralimpico nella Scuola', la Giunta Nazionale destina annualmente risorse per sostenere lo sviluppo di iniziative in diretta collaborazione con gli Istituti scolastici. L’anno 2019-2020 è stato l’anno di avvio del progetto
Gli Obiettivi
- Informare i giovani sul mondo paralimpico e diffondere i valori che lo connotano attraverso la testimonianza di persone che hanno maturato sul campo la loro esperienza
- Incoraggiare l’attività motoria, fisica e sportiva a Scuola e la partecipazione dei ragazzi con disabilità alle attività e ai progetti sportivi scolastici
- Orientare i ragazzi con disabilità allo sport in base alle proprie attitudini motorie, in un contesto emotivo irripetibile, fra i compagni di scuola.
Progetto nazionale a.s. 2022 – 2023
Per l’a.s. 2022-2023 la Giunta Nazionale ha deliberato di sostenere, negli istituti scolastici firmatari di accordo quadro di collaborazione con il CIP, lo sviluppo di progetti destinati a divulgare la cultura paralimpica e ad incentivare l’avviamento degli studenti con disabilità all’attività sportiva attraverso azioni a supporto della didattica d’istituto, in presenza o a distanza, che tengano conto dei protocolli previsti dal MI e dall’Istituto scolastico, in considerazione del mutevole contesto sanitario. Le progettualità dovranno essere inserite nei PTOF/POF e svolte in orario curricolare, nel rispetto dell’autonomia scolastica e delle scelte in tema di offerta formativa.
Le attività
Ciascun progetto dovrà prevedere, di base, una sessione dedicata alla promozione della cultura paralimpica e una parte dedicata all’avvicinamento all’attività motoria fisica e sportiva paralimpica. Le attività potranno essere arricchite con ulteriori iniziative definite nell’ipotesi progettuale.
I contributi
La Giunta Nazionale, valutati i progetti/programmi di attività concordati fra i Comitati Regionali CIP e gli Istituti scolastici interessati, pensati su misura per i ragazzi e tenendo conto della realtà scolastica nell’anno di riferimento: numero alunni con disabilità disabili iscritti presso l’istituto, tipo e grado di disabilità, età, sesso, attitudini motorie, nel caso di attività di avviamento in presenza, disponibilità di spazi, potrà stanziare un contributo fino ad un massimo di € 2.000,00 annui per Istituto assumendo i costi per le prestazioni dei tecnici sportivi, in presenza o a distanza, per la partecipazione degli Ambasciatori dello Sport paralimpico e per l’eventuale acquisto di materiale sportivo in misura non superiore al 30% del valore del progetto.
Potrà essere, inoltre, utilizzato lo strumento delle video - lezioni paralimpiche, di supporto al lavoro degli insegnanti di educazione fisica. Le video lezioni, che saranno fornite dal CIP, comprenderanno una parte dedicata agli Ambasciatori della cultura paralimpica nella veste di messaggeri virtuali e ispiratori dei giovanissimi e una parte dedicata alla conoscenza ed avvicinamento alle varie discipline sportive attraverso video laboratori virtuali.
Le figure tecniche coinvolte
Sarà cura del CIP incaricare, per le attività di orientamento/avviamento alla pratica sportiva paralimpica, tenendo conto delle diverse fasce di età, coloro i quali, in possesso di esperienza nello sport paralimpico giovanile ed in assenza di condanne per i reati di cui agli artt. 600-bis; 600-ter, 600-quater, 600-quinquies e 609 – undecies C.P, ovvero sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti con minori:
a) siano iscritti agli Albi Nazionali Federali e qualificati per la disciplina paralimpica proposta. Nel caso degli Enti di promozione si richiede l’iscrizione all’Albo dell’Ente e la qualifica per l’attività paralimpica o integrata proposta;
oppure
b) avendo conseguito la laurea in scienze motorie o titolo equipollente, siano in possesso di brevetto tecnico rilasciato dall’organismo competente per la disciplina paralimpica proposta e siano con esso tesserati;
oppure
c) abbiano ottenuto la qualifica di Tutor, nell’ambito del Progetto Sport di Classe e di Sport Attiva Kids, ed abbiano partecipato alla relativa formazione per almeno 2 anni.
Cosa occorre fare
L’Istituto scolastico interessato a collaborare con il CIP dovrà contattare direttamente il Comitato Regionale CIP di riferimento.
E' possibile scaricare la Modulistica (file allegati in basso), per la presentazione dei convenzionamenti / progetti annuali.
Il CIP offre a tutti gli Istituti scolastici sottoscrittori di Accordo Quadro:
la possibilità di partecipare agli incontri de “Il Campione paralimpico va a scuola”, una serie di appuntamenti in streaming su piattaforma Streamyard. Protagonista, un campione paralimpico che incontra e si confronta con le domande degli studenti presenti in video con lui;
l'invio delle "Lezioni Paralimpiche", video interviste in cui i campioni dello sport paralimpico si raccontano ai ragazzi, realizzate anche nella versione con sottotitoli per non udenti;
l'invio di materiale illustrativo della storia del movimento paralimpico, dalle origini ai nostri giorni, che ciascun Istituto può utilizzare a supporto della didattica o esporre negli spazi comuni.