{"csrf.token":"2144b0ac969ae7131f10f8b302d32d8e","system.paths":{"root":"","base":""}}
Il sito ufficiale del Comitato Italiano Paralimpico – CIP, con tutte le news aggiornate, il programma degli eventi, documenti, foto e video.
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login

Eni + CIP

Il Comitato Italiano Paralimpico insieme al partner Eni propongono, con questa iniziativa, un viaggio all’interno del mondo paralimpico e dei suoi valori, attraverso le storie di alcuni atleti paralimpici il cui percorso esistenziale è stato positivamente influenzato dallo sport e dalla sua forza rigenerativa. Nel mondo paralimpico, la circolarità è un concetto spesso presente poiché è molto diffusa la tendenza a restituire ciò che si è ricevuto e a farsi ambasciatori, attraverso lo sport, di un messaggio universale di speranza e di inclusione contro ogni barriera, fisica e culturale. 

L’energia circolare è quell’energia che nasce dalla condivisione con gli altri di quell’entusiasmo e di quella determinazione che sono alla base di ogni successo nelle sfide che la vita ci presenta davanti. Un’energia che si alimenta con il confronto e la partecipazione e che genera nuove opportunità.

I protagonisti di questi racconti hanno messo la propria esistenza al servizio di un obiettivo più grande: 

Stefano Rossetti, ha deciso di mettere a disposizione la sua lunga esperienza di giocatore di basket in carrozzina e di capitano della nazionale italiana, per avvicinare allo sport i giovani con disabilità. Andrea Macrì è riuscito a superare una brutta esperienza grazie allo sport. Ora si dedica alla promozione del Para Ice Hockey, una delle più importanti realtà paralimpiche nazionali. Vincenzo Boni ha saputo affrontare a viso aperto la sua malattia fino a diventare un campione paralimpico di livello internazionale. Oggi offre la sua esperienza nelle scuole e nelle unità spinali come ambasciatore dello sport paralimpico. Davide Di Maria, giovanissimo velista che ha realizzato il suo sogno, che vive la sua disabilità come un potenziale e che quando sale in barca prova un senso di felicità che lo rende completo.

Storie di vita, di passione, di sport. 

Vincenzo BONI

Andrea MACRI'

Stefano ROSSETTI

 

Davide DI MARIA

 

 

 

 

 

 

 

Formazione

thumbnail La cultura paralimpica

“La cultura paralimpica a scuola” – 1^ edizione
Corso per docenti, riconosciuto dal MIUR su Piattaforma S.O.F.I.A.
anno scolastico 2020/2021

In collaborazione con la Scuola dello Sport, il Comitato Paralimpico intende promuovere, presso la platea dei docenti di educazione fisica e docenti di sostegno, il tema della cultura e dello sport paralimpico.

Seguendo l’approccio inclusivo proprio della didattica scolastica, il movimento paralimpico si presenta ai docenti di educazione fisica e di sostegno, proponendo contenuti multidisciplinari, metodi e modelli orientati a favorire l’inclusione attraverso lo sport paralimpico. Durante il corso vengono presentate diverse discipline paralimpiche e i benefici, in termini di opportunità, che la pratica sportiva è in grado di produrre sulla socializzazione, condivisione e crescita psico-fisica dei ragazzi

FINALITA’

fornire ai docenti degli Istituti Secondari di Primo e Secondo Grado, strumenti utili ad ampliare le proprie conoscenze teoriche e pratiche per progettare e realizzare proposte motorie e sportive che consentano il pieno coinvolgimento degli alunni con e senza disabilità, in condizioni di pari opportunità
valorizzare le abilità degli alunni disabili nel contesto scolastico-sportivo.

DESTINATARI

Docenti di Educazione Fisica degli Istituti secondari di primo e secondo grado
Docenti di Sostegno degli Istituti secondari di primo e secondo grado

Visualizza il PROGRAMMA

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Il corso, della durata complessiva di 20 ore, sarà realizzato nei giorni 3 - 4 e 5 dicembre 2020 in modalità online e prevede un minimo di 15 e un massimo di 50 partecipanti.

COSTI

La partecipazione all'evento è a titolo gratuito

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Il Corso sarà accessibile previo accreditamento sulla piattaforma digitale messa a disposizione dalla Scuola dello Sport e si svolgerà con il supporto dell’applicazione Microsoft TEAMS EDU. L’iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione dovranno essere compilate entro mercoledì 2 dicembre 2020. I partecipanti sono pregati di effettuare la doppia iscrizione, sia su Piattaforma SOFIA che su Scuola dello Sport. Ai link sottostanti:

VAI su Piattaforma SOFIA 

VAI alla Scuola dello Sport 

 

Contatti CIP

Ufficio Scuola:

Valentina Grassi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 0687973149

Daniela Quargnali - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 0687973122

Contatti SdS:
Cristina de’ Spagnolis - 0632729235

REGISTRO SOCIETA'

“Cosa è la Sezione CIP del Registro 2.0”

La Sezione CIP del “Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche del CONI”, è la sezione dedicata alle Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche affiliate ai seguenti Organismi Sportivi:

  1. Federazioni e Discipline Sportive Paralimpiche riconosciute dal CIP;
  2. Federazione Sportive Nazionali Paralimpiche e Discipline Sportive Associate Paralimpiche le cui attività siano state riconosciute dal CIP;
  3. Enti di Promozione Sportiva Paralimpica (EPP) riconosciuti dal CIP.

Il riconoscimento ai fini sportivi degli affiliati, ai sensi dell’art. 5, c. 4, lett. u) dello Statuto del CIP,  si perfeziona pertanto attraverso l’iscrizione alla Sezione CIP del Registro CONI.

L’elenco delle Associazioni/Società iscritte alla Sezione CIP del Registro CONI viene trasmesso annualmente al Ministero delle Finanze - Agenzia delle Entrate, a cura del CONI ai fini e per gli effetti della Legge 27 luglio 2004 n. 186.

Le discipline sportive ammesse nella Sezione CIP sono quelle formalmente riconosciute dal Comitato Italiano Paralimpico all’Organismo di riferimento, indicate e codificate nell’elenco di seguito pubblicato.

Codifica discipline

"Come funziona”

La Sezione CIP del Registro viene alimentata dagli Organismi Sportivi su menzionati i quali, a chiusura dei termini utili per l’affiliazione, inviano i flussi dei dati delle Associazioni/Società Sportive dilettantistiche che hanno rinnovato l’affiliazione o provveduto alla prima affiliazione.

A ciascuna Associazione/Società inserita per la prima volta nella Sezione, viene assegnato un numero identificativo e memorizzata la data del primo inserimento.

Trascorsi 90 giorni dalla data di scadenza dell’affiliazione, il sistema cancella automaticamente dalla Sezione, le Associazioni/Società che non hanno provveduto alla riaffiliazione per la stagione sportiva di riferimento.

Gli Organismi Sportivi di cui alle lettere a) e c), inviano i flussi dei dati delle Associazioni mediante file di import. Una volta acquisiti tali dati, il sistema invia automaticamente alle associazioni/società -  all’indirizzo e-mail fornito in sede di affiliazione - la comunicazione dell’avvenuto inserimento nella Sezione CIP del Registro CONI, ovvero dell’acquisizione dell’eventuale aggiornamento.

Gli Organismi Sportivi di cui alla lettera b), ovvero le FSNP e le DSAP, trasmettono i dati delle affiliate mediante Web Service (WS) nelle modalità già note per il Registro CONI. Pertanto, gli Organismi Sportivi, nel caso di affiliate coinvolte nelle attività sportive sia CONI che CIP, avranno cura di effettuare un’unica chiamata “anagrafica” ma due distinte chiamate sia “affiliazione” che “tesserati” per trasmettere i dati riferiti alle separate discipline sportive.

Nel caso in cui, invece, la associazione/società affiliata svolga esclusivamente attività paralimpica, non sarà necessario effettuare doppie chiamate per le medesime funzioni, ma tutti i dati saranno visibili e disponibili esclusivamente sulla Sezione CIP (sebbene l’anagrafica dell’associazione potrà risultare solo visibile anche nel portale del Registro CONI).

Le Associazioni/Società Sportive che necessitano del Certificato di Iscrizione alla Sezione CIP del Registro CONI, devono farne richiesta all’Organismo Sportivo di appartenenza che provvederà ad inoltrare la stessa al Comitato Italiano Paralimpico (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Gli Organismi Sportivi, le Associazioni/Società sportive possono verificare l’avvenuta iscrizione alla Sezione CIP attraverso il motore di ricerca.

Dal Ministro Spadafora stop alle attività sportive in Veneto e in Lombardia domenica 23 febbraio

Nessuna manifestazione sportiva avrà luogo in Veneto e Lombardia domenica 23 febbraio. Lo ha annunciato il ministro dello Sport Vincenzo Spadafora al termine del Consiglio dei Ministri.

Il Ministro allo Sport - sulla base delle decisioni del Cdm - ha chiesto allo sport italiano "di farsi interprete presso tutti i competenti organismi sportivi dell'invito del Governo di sospendere tutte le manifestazioni sportive di ogni grado e disciplina previste nelle Regioni Lombardia e Veneto per la giornata di domenica 23 febbraio 2020". 

Programma gare e Risultati

Risultati Day1

ATLETICA LEGGERA - Rakokivi Sport Center Urheilutie - 4,5 km dal Villaggio con servizio navetta continua

10:00 100m Men U17 + U20 T11-12
T12 - U20 Niccolò PIROSU ARGENTO
T12 - U20 Mattia CARDIA ORO
10:20 100m Women U20 T11-12
T12 - U20 Marianna AGOSTINI ORO
10:40 100m Women U17 + U20 T13
T13 - U17 Alice MAULE 4°/4
T13 - U17 Margherita PACIOLLA ARGENTO
10:55 100m Men U17 T61-64
T63-U20 Lorenzo MARCANTOGNINI
13:30 Shot Put Men U17 + U20 & Women U17 + U20 F20
F20 - U20 Cristian LELLA
F20 - U20 Chiara MASIA
13:30 Shot Put Men U17 + U20 F54-57
F54 - U20 Flavio MENARDI
16:15 800m Men U17 + U20 & Women U20 T35-38
T35 - U20 Bianca MARINI

BOCCIA - Pajulahti Olympic and Paralympic Training Center - nel Villaggio
09:00 BC1 court 1
Riccardo ZANELLA - Andrè RAMOS(POR) 0-12
10:00 BC3 court 5
Giulia MARCHISIO - Jules MENARD (FRA) 1-7
12:15 BC1 court 1
Riccardo ZANELLA - Lilian BEAUDA (FRA) 6-3
14:30 BC3 court 2
Giulia MARCHISIO - Rodrigo CELESTINO (POR) 5-0
16:45 BC1 court 2
Riccardo ZANELLA - Dominik UGARKOVIC (CRO) 2-5
17:45 BC3 court 2
Giulia MARCHISIO - Ana Sofia COSTA (POR) 0-9

TENNISTAVOLO - Pajulahti Olympic and Paralympic Training Center. Pajulahti Ball hall - nel Villaggio
10:00 Matteo ORSI cl.3 - Segastian VEGSUND (NOR) 3-0
10:30 Carlotta RAGAZZINI cl.4 - Michaela YOSUPOV (ISR) 3-0
10:30 Lorenzo CORDUA cl.10 - Noah RAINER (AUT) 3-0
11:00 Matteo PARENZAN cl.6 - Aaro MAKELA (FIN) 3-0
11:00 Lorenzo MAGARELLI cl.10 - Bruno ARAUJO (POR) 3-0
12:00 Elena ELLI cl.8 - Morgen CAILLAUD (FRA) 3-0
12:00 Matteo ORSI cl.3 - Sergei GUREV (RUS) 3-0
14:30 Matteo PARENZAN cl.6 - Mario BASTARDO (POR) 3-0
15:00 Carlotta RAGAZZINI cl.4 - Flora VAUTIER (FRA) 3-1
15:00 Lorenzo MAGARELLI cl.10 - Julien CIGOLOTTI (FRA) 3-1
15:30 Elena ELLI cl.8 - Elizaveta ZAITSEVA (RUS) 0-3
16:00 Matteo ORSI cl.3 - Isak NYHOLM (SWE) 3-0
17:00 Elena ELLI cl.8 - Lucie HAUTIERE (FRA) 2-3
17:00 Lorenzo CORDUA cl.10 - Aleksei SLASHCHILIN (RUS) 3-1
17:00 Lorenzo MAGARELLI cl.10 - Filip RADOVIC (MNE) 0-3
17:30 Matteo PARENZAN cl.6 - Gilad SKOP (ISR) ORO

JUDO - Pajulahti Olympic and Paralympic Training Center. Nikula hall - nel Villaggio
07:45 peso Dopo il peso estrazione degli incontri
15:00 Valerio ARANCIO FEBBO - Jyri KOUKKARI (FIN) B1 - 55KG (cat. 55-60kg)
Valerio ARANCIO FEBBO - Youseff EL HIRECH (FRA) B1 - 55KG (cat. 55-60kg)
Leo STEINKAMPF-SOMMER (GER) - Dongdong CAMANNI B1 - 66KG (cat. 66kg)
Angel GUAITA PIQUERAS (ESP) - Dongdong CAMANNI B1 - 66KG (cat. 66kg)
Adrian TABOADELA BLANCO (ESP) - Dongdong CAMANNI B1 - 66KG (cat. 66kg)
Gina-Marie EICHOFF (GER) - Asia GIORDANO B1 - 57KG (cat. 57-63kg)
Jelena BRESKOVIC - Asia GIORDANO B1 - 57KG (cat. 57-63kg)

Valerio ARANCIO FEBBO -60kg BRONZO
Dongdong CAMANNI -66kg ARGENTO
Asia GIORDANO -63kg BRONZO

GOALBALL - Pajulahti Olympic and Paralympic Training Center. Sports hall - SEO Arena - nel Villaggio

08:30 Romania - Ungheria 8-3
09:40 Italia - Repubblica Ceca 4-12
10:50 Germania - Gran Bretagna 6-8
12:00 Portogallo - Ungheria 11-4
13:10 Gran Bretagna - Italia 3-2
14:20 Repubblica Ceca - Romania 2-9
15:30 Germania - Portogallo 8-6
16:40 Ungheria - Gran Bretagna 2-5
17:50 Germania - Romania 7-4
19:00 Portogallo - Repubblica Ceca ??


WHEELCHAIR BASKET - Pajulahti Olympic and Paralympic Training Center. Pajulahti-Hall court 1 - nel Villaggio
09:00 Francia - Italia 78-24
11:15 Portogallo - Finlandia 59-20
13:30 Irlanda - Francia 37-74
15:45 Italia - Portogallo 51-26
18:00 Finlandia - Irlanda 23-70

SHOWDOWN (sport dimostrativo) - Pajulahti Olympic and Paralympic Training Center. Main building - nel Villaggio
09:00 Giovanni Colonnese - Benjamin Levicek (CZE) 0-2
10:00 Rosa Riccardi - Tiia Innos (EST) 0-2
10:30 Jaakko Tulisalo (FIN) - Giovanni Colonnese 0-2
11:30 Giovanni Giglio - Vaclav Krychtalek (CZE) 1-2
13:30 Solina Rosti (FIN) - Rosa Riccardi 2-0
14:00 Giovanni Colonnese - Simon Rajtar (CZE) 2-0
14:30 Giovanni Giglio - Jaroslav Gajdos (SVK) 1-2
15:00 Rosa Riccardi - Tereza Prikrylova (CZE) 0-2
Posizioni momentanee: 4° Donne Rosa Riccardi, 4° gruppo A Giovanni Colonnese, 4° gruppo B Giovanni Giglio

 

DAY 2 - 29 GIUGNO
ATLETICA LEGGERA - Rakokivi Sport Center Urheilutie - 4,5 km dal Villaggio con servizio navetta continua

10:00 Discus Throw Men U17 + U20 & Women U17 + U20 F20 + F11-12
F20 - U20 Cristian LELLA
F20 - U20 Chiara MASIA
13:00 Long Jump Men U17 + U20 & Women U17 + U20 F11-12
U20 - F12 Marianna AGOSTINI
U20 - F12 Niccolò PIROSU ORO/Personal Best
14:00 Long Jump Women U17 + U20 F13
U17 - F13 Alice MAULE BRONZO
U17 - F13 Margherita PACIOLLA ARGENTO
14:30 Long Jump Men U17 + U20 & Women U17 + U20 F63-64
U20 - F63 Lorenzo MARCANTOGNINI Personal Best
17:15 400m Men U20 T20
U20 - T20 Mario BERTOLASO ORO


BOCCIA - Pajulahti Olympic and Paralympic Training Center - nel Villaggio
10:00 BC3 court 2
Giulia MARCHISIO - Mathilde TROUDE (FRA) 5-3
11:15 BC1 court 1
Riccardo ZANELLA - Mahmut COBAN (TUR) 4-3
14:15 BC1 court 2
Riccardo ZANELLA - Natalia KULAGGINA (RUS) 0-5
15:15 BC3 court 1
Giulia MARCHISIO - Konrad GABAN (NOR) 1-6

TENNISTAVOLO - Pajulahti Olympic and Paralympic Training Center. Pajulahti Ball hall - nel Villaggio
09:00 Lorenzo MAGARELLI cl.10 - Lucas DIDIER (FRA) 1-3
09:00 Matteo ORSI cl. 3 - David OLSONN (SWE) BRONZO
09:30 Carlotta RAGAZZINI cl.4 - AINO (FIN) 3-0
10:00 Lorenzo CORDUA cl. 10 - Lucas DIDIER 1-3 BRONZO
10:30 Carlotta RAGAZZINI cl.4 - Flora VAUTIER (FRA) 3-1 ORO
GARE A SQUADRE (MISTE)
13:00 ITA (PARENZAN)/SVK - PORTOGALLO 2-0
13:00 ITA (RAGAZZINI)/CRO - FIN/ISR 2-0
14:00 ITA (ORSI)/CRO - RUS/FRA 2-0
14:00 ITA (ELLI)/ROM - FRANCIA 2-0
14:00 ITA (MAGARELLI/CORDUA) - PORTOGALLO 2-0
15:00 ITA (PARENZAN)/SVK - FIN/ISR 2-0
16:00 ITA (ORSI)/CRO - SVEZIA 0-2
16:00 ITA (ELLI)/ROM - CRO/RUS 2-1
16:00 ITA (MAGARELLI/CORDUA) - FRANCIA 2-1
17:00 ITA (RAGAZZINI)/CRO - FRANCIA 1-2
17:00 ITA (PARENZAN)/SVK - SVEZIA 2-0
Carlotta Ragazzini ARGENTO nella gara a squadre con Croazia
GOALBALL - Pajulahti Olympic and Paralympic Training Center. Sports hall - SEO Arena - nel Villaggio

08:30 Romania - Italia 6-3
09:40 Portogallo - Gran Bretagna 8-2
10:50 Repubblica Ceca - Germania 4-10
12:00 Italia - Portogallo 0-10
13:10 Ungheria - Germania 2-6
14:20 Gran Bretagna - Romania 7-0
15:30 Repubblica Ceca - Ungheria 10-5
16:40 Romania - Portogallo 2-5
17:50 Gran Bretagna - Repubblica Ceca 6-10
19:00 Germania - Italia 8-7


WHEELCHAIR BASKET - Pajulahti Olympic and Paralympic Training Center. Pajulahti-Hall court 1 - nel Villaggio
09:00 Italia - Finlandia 63-11
11:15 Francia - Portogallo 106-17
13:30 Irlanda - Italia 37-50
15:45 Finlandia - Francia 20-81
18:00 Portogallo - Irlanda 41-49

SHOWDOWN (sport dimostrativo) - Pajulahti Olympic and Paralympic Training Center. Main building - nel Villaggio
09:00 Jyri Gronlund (FIN) - Giovanni Colonnese 1-2
10:00 Tomas Myslivecek (CZE) - Giovanni Giglio 2-0
10:00 Tiia Innos (EST) - Rosa Riccardi 2-0
10:30 Giovanni Colonnese - Ladislav Brada (SVK) 0-2
11:30 Vaino Rihti (FIN) - Giovanni Giglio 2-0
13:30 Giovanni Giglio - Simon REJTAR 0-2
14:00 Rosa Riccardi - Solina Rosti (FIN) 0-2
15:15 Vaino Rihti (FIN) - Giovanni Colonnese 3-1
16:00 Jaakko TULISALO - Giovanni Giglio 2-1
16:30 Tereza Prikrylova (CZE) - Rosa Riccardi 2-0
Giglio 11°
NUOTO - Mäkelänrinne Swimming Center - Helsinki, 110 km
10:15-12:30 100m Women's Backstroke 4 heats
Camilla LUSCRI' S13
Marika DEL MASTRO S9
Caterina MESCHINI S6
Noemi FAUCETTA S7
Massimo RESTA S8
Margherita SORINI S10
Giorgia FOTIA S6
Maria Olga MAGLIANO S8
Giorgia MARCHI S14
Viviana TEOFILI S13

100m Men's Backstroke 4 heats
Misha PALAZZO S14
Karim GOUDA SAID HESSAN S11

100m Women's Breaststroke 3 heats
Camilla LUSCRI' SB13
Marika DEL MASTRO SB9
Noemi FAUCETTA SB6
Giorgia FOTIA SB6
Giorgia MARCHI SB14
Viviana TEOFILI SB13

100m Men's Breaststroke 4 heats
Francesco NICOLETTI SB9
Misha PALAZZO SB14
Massimo RESTA SB7
Lorenzo ZENI SB5
Karim GOUDA SAID HESSAN SB11
Mahmoud DRAIBINE SB12

100m Women's Freestyle 5 heats
Irene AGOSTINI S5
Camilla LUSCRI' S13
Marika DEL MASTRO S9
Caterina MESCHINI S6
Noemi FAUCETTA S7
Margherita SORINI S10
Giorgia FOTIA S6
Maria Olga MAGLIANO S8
Giorgia MARCHI S14
Viviana TEOFILI S13

100m Men's Freestyle 5 heats
Francesco NICOLETTI S9
Misha PALAZZO S14
Lorenzo ZENI S6
Massimo RESTA S8
Karim GOUDA SAID HESSAN S11
Mahmoud DRAIBINE S12

15:30-17:45 100m Men's Backstroke final
Misha PALAZZO ARGENTO
Massimo RESTA ARGENTO (National)
Karim GOUDA BRONZO (National)
100m Women's Breaststroke final
Giorgia MARCHI BRONZO
100m Men's Breaststroke final
Misha PALAZZO ORO
Francesco NICOLETTI ARGENTO (National)
100m Women's Freestyle final
Margherita SORINI BRONZO
100m Men's Freestyle final
Misha PALAZZO ORO
400m Women's Freestyle direct final
Margherita SORINI ORO
400m Men's Freestyle direct final
Misha PALAZZO ORO
Massimo RESTA ARGENTO (National)

4x50m Mixed Medley Relay Open direct final
GERMANIA ORO
FINLANDIA ARGENTO
BELGIO/ROMANIA BRONZO
ITALIA 6°

 

Day 3

BOCCIA - Pajulahti Olympic and Paralympic Training Center - nel Villaggio
09:00 BC1 court 4
Riccardo ZANELLA - Georgy BYCHOKOV (RUS) 7-2
10:00 BC3 court 2
Giulia MARCHISIO - Veli ORTAK (TUR) 1-5

Classifica:
BC1
ANDRE' RAMOS (POR) ORO
NATALIA KULAGINA (RUS) ARGENTO
DOMINIK UGARKOVIC (CRO) BRONZO
RICCARDO ZANELLA 4°

BC3
JULES MENARD (FRA) ORO
ANA SOFIA COSTA (POR) ARGENTO
KONRAD JACUB GALAN (NOR) BRONZO
GIULIA MARCHISIO 4°
TENNISTAVOLO - Pajulahti Olympic and Paralympic Training Center. Pajulahti Ball hall - nel Villaggio
GARE A SQUADRE (MISTE)
09:00 ITA (ELLI)/ROM - FRANCIA 2-0
11:00 ITA (MAGARELLI/CORDUA) - RUSSIA 2-0
11:00 ITA (ORSI)/CRO - SVK/NOR 2-1
12:00 ITA (PARENZAN)/SVK - SWE/SLO 2-1

Classifica Squadre:
ITALIA (ELLI)/ROMANIA(TEPELEA) ORO
ITALIA (MAGARELLI/CORDUA) ORO
ITA (ORSI)/CRO (BASA) BRONZO
ITA (PARENZAN)/SVK (VALACH) - SWE(GUSTAFSSON)/SLO(TRTNIK) ORO
GOALBALL - Pajulahti Olympic and Paralympic Training Center. Sports hall - SEO Arena - nel Villaggio

08:30 Italia - Ungheria* 7-15
10:00 PORTOGALLO - ROMANIA 5-3
11:10 GERMANIA - GRAN BRETAGNA 11-2
13:00 ROMANIA - GRAN BRETAGNA 2-3
14:10 PORTOGALLO - GERMANIA 5-2

Classifica:
PORTOGALLO ORO
GERMANIA ARGENTO
GRAN BRETAGNA BRONZO
ITALIA 7°
WHEELCHAIR BASKET - Pajulahti Olympic and Paralympic Training Center. Pajulahti-Hall court 1 - nel Villaggio
10:00 IRLANDA - PORTOGALLO 42-24
12:15 FRANCIA - ITALIA 95-28

Classifica:
FRANCIA ORO
ITALIA ARGENTO
IRLANDA BRONZO
SHOWDOWN (sport dimostrativo) - Pajulahti Olympic and Paralympic Training Center. Main building - nel Villaggio
09:00 Vaclav KRYCHTALEK - Giovanni COLONNESE 0-2
09:30 Rosa RICCARDI - Solina ROSTI 0-3
11:00 Giovanni COLONNESE - Tomas MYSLIVECEK 0-2
11:30 Rosa RICCARDI - Tereza PRIKRYLOVA 2-3

Classifica maschi:
LADISLAV BRADA (SVK) ORO
JAROSLAV GAJDOS (SVK) ARGENTO
VAINO RIHTI (FIN) BRONZO
GIOVANNI COLONNESE 6°
GIOVANNI GIGLIO 11°

Classifica femmine:
SOLINA ROSTI (FIN) ORO
TIIA INNOS (EST) ARGENTO
TEREZA PRIKRYLOVA (CZE) BRONZO
ROSA RICCARDI 4°

NUOTO - Mäkelänrinne Swimming Center - Helsinki, 110 km
10:15-12:15 200m Women's Freestyle 2 heats
Irene AGOSTINI S5
Giorgia MARCHI S14

100m Women's Butterfly 3 heats
Camilla LUSCRI' S13
Marika DEL MASTRO S9
Caterina MESCHINI S6
Margherita SORINI S10
Giorgia MARCHI S14
Viviana TEOFILI S13

100m Men's Butterfly 3 heats
Misha Palazzo S14
Karim GOUDA SAID HESSAN S11

50m Women's Freestyle 4 heats
Irene AGOSTINI S5
Camilla LUSCRI' S13
Marika DEL MASTRO S9
Caterina MESCHINI S6
Noemi FAUCETTA S7
Margherita SORINI S10
Giorgia FOTIA S6
Maria Olga MAGLIANO S8
Viviana TEOFILI S13

50m Men's Freestyle 4 heats
Francesco NICOLETTI S9
Lorenzo ZENI S6
Massimo RESTA S8
Karim GOUDA SAID HESSAN S11
Mahmoud DRAIBINE S12

200m Women's Ind. Medley 3 heats
Camilla LUSCRI' SM13
Marika DEL MASTRO SM9
Margherita SORINI SM10
Giorgia FOTIA SM6
Giorgia MARCHI SM14

200m Men's Ind. Medley 4 heats
Francesco NICOLETTI SM9
Misha Palazzo SM14
Massimo RESTA SM8
Karim GOUDA SAID HESSAN SM11

15:30-17:05 200m Men's Freestyle direct final
Misha Palazzo ORO
100m Women's Butterfly final
Marika DAL MASTRO BRONZO
Margherita SORINI ARGENTO (National)
100m Men's Butterfly final
Misha Palazzo BRONZO
50m Women's Butterfly direct final
Giorgia FOTIA ARGENTO (National)
50m Women's Freestyle final
Margherita SORINI BRONZO (National)
50m Men's Freestyle final
Massimo RESTA ARGENTO (National)
Francesco NICOLETTI BRONZO (National)
200m Men's Ind. Medley final
Misha Palazzo ORO
Francesco NICOLETTI ARGENTO (National)
4 x 50m Mixed Freestyle Relay Open final
DRAIBINE-LUSCRI'-PALAZZO-SORINI BRONZO

Medagliere

MEDAGLIERE TOTALE  ( 44 )

 

Medaglie d'ORO - 15

Marianna Agostini - Atletica 100m T11-12

Mattia Cardia - Atlletica 100m T11-12 

Matteo Parenzan - Tennistavolo - cl.6

Niccolò Pirosu - Atletica salto in lungo F11-12

Carlotta Ragazzini - Tennistavolo singolari cl.4

Mario Bertolaso - Atletica 400m T20

Misha Palazzo - Nuoto 400 stile libero

Misha Palazzo - Nuoto 100 rana

Misha Palazzo - Nuoto 100 stile libero

Margherita Sorini - Nuoto 400 stile libero

Misha Palazzo - Nuoto 200 stile libero

Misha Palazzo - Nuoto 200 misti

Magarelli/Cordua - Tennistavolo squadre miste

Elena Elli - Tennistavolo squadre miste

Matteo Parenzan - Tennistavolo squadre miste

Medaglie d'ARGENTO - 16

Niccolò Pirosu - Atletica 100m T11-12

Margherita Paciolla - Atletica 100m T13

Dongdong Camanni - Judo cat. 66Kg

Margherita Paciolla - Atletica salto in lungo F13

Misha Palazzo - Nuoto 100 dorso

Massimo Resta - Nuoto 100 stile

Massimo Resta - Nuoto 400 stile

Francesco Nicoletti - Nuoto 100 rana

Massimo Resta - Nuoto 100 dorso

Squadra Basket in carrozzina

Margherita Sorini - Nuoto 100 farfalla

Giorgia Fotia - Nuoto 50 farfalla

Massimo Resta - Nuoto 50 stile 

Massimo Resta - Nuoto 50 stile

Francesco Nicoletti - Nuoto 200 misti

Carlotta Ragazzini - Tennistavolo squadre miste

Medaglie Di BRONZO - 13

Valerio Arancio Febbo - Judo cat. 60Kg

Asia Giordano - Jedo cat. 63Kg

Matteo Orsi - Tennistavolo singolari cl 3

Lorenzo Cordua - Tennistavolo singolari cl 10

Alice Maule - Atletica salto in lungo F13

Giorgia Marchi - Nuoto 100 rana

Margherita Sorini - Nuoto 100 stile libero

Karim Gouda Hessan - Nuoto 100 dorso

Marika Dal Mastro - Nuoto 100 farfalla

Misha Palazzo - Nuoto 100 farfalla

Francesco Nicoletti - Nuoto 50 stile

Staffetta 4x50 - Nuoto (Draibine, Luscri, Palazzo, Sorini)

Matteo Orsi - Tennistavolo squadre miste

 

 

 

Mondiali Para Ice Hockey. Troppo forte la Corea del Sud, l'Italia ora in corsa per il 5° posto

Niente da fare per l'Italia del para ice hockey, ieri pomeriggio alla Ostravar Arena, contro la Corea del Sud, ai quarti di finale dei Mondiali di Ostrava, Gli azzurri già nel primo tempo subiscono gli assalti alla porta degli asiatici, che vanno a rete due volte con Cho al 3.13 e Jang al 6.08. Alla ripresa Sandro Kalegaris cerca di accorciare le distanze con la rete del 16.42, ma arrivano in sequenza due pesantissime segnature di Ryu e di nuovo Cho al 19° minuto di gioco contro cui Gabriele Araudo non può fare nulla. Prima della chiusura della seconda frazione, Stephan Kafmann al 29.42 segna la seconda rete azzurra, ma nel terzo finalizzano, bucando la rete di Santino Stillitano, di nuovo i coreani con Jang al 35.16 e Cho poco dopo. Christoph Depaoli al 42.58 firma l'ultimo goal azzurro che regala comunque la vittoria per 6-3 agli avversari.  

"Troppe penalità, non puoi giocare quasi un tempo in 5 contro 4 e 3 - commenta Coach Massimo Da Rin- , anche se abbiamo giocato meglio rispetto al match con la Repubblica Ceca, ci siamo ricompattati. Dobbiamo sicuramente migliorare l'aspetto della disciplina del gioco e comportamentale. È un peccato perché la possibilità di fare bene anche in questa partita c'è stata. E' un altro pezzo di crescita per la squadra e partite di questo livello servono a crescere, soprattutto ai giovani".

Domani si giocherà per il 5° posto contro la Norvegia, alle ore 13.

"Per quanto riguarda la prossima avversaria - continua Da Rin-, è una squadra che sicuramente conosciamo meglio, molto esperta. Anche loro, come noi, hanno inserito qualche giovane. Ci siamo confrontati tante volte però sempre con risultati in bilico. E' una sfida aperta, ma per noi è molto importante questo quinto posto, sarebbe una riconferma dall'ultimo Mondiale, con una squadra completamente diversa".

 

190422092224164 assets ioc 2019 04 22 101243

 

Leggi anche Il primo stop agli azzurri contro la Repubblica Ceca che vince 4-0

Mondiali di Para ice hockey. Il primo stop agli azzurri contro la Repubblica Ceca che vince 4-0

Arriva nell'ultima sfida del girone, ieri sera contro la Repubblica Ceca, il primo stop agli azzurri ai Mondiali di para ice hockey di Ostrava. La sirena di chiusura è suonata sul risultato di 4-0, davanti a un palazzetto in visibilio per i beniamini di casa, gremito da 8.400 spettatori. Adesso i ragazzi di Massimo Da Rin si troveranno di fronte la Corea del Sud ai quarti di finale. Appuntamento oggi pomeriggio dalle 16.30 alla Ostrava Arena.

 

Leggi anche QUI L'Italia travolge anche il Giappone per 5-1 

Mondiali di para ice hockey: l'Italia travolge anche il Giappone, per 5-1. Da Rin "Obiettivo minimo centrato"

Questa giovane Italia del Para ice hoceky continua a convincere sul ghiaccio dei Mondiali di Ostrava (Repubblica Ceca). Dopo il ko alla Svezia per 4-0, arriva oggi la seconda vittoria contro il Giappone, per 5-1. Primo tempo con un'Italia subito offensiva e la zampata del veterano Florian Planker che a 1:00, su suggerimento di Kerschbaumer, buca la rete nipponica, poi serve Andrea Macrì che va di nuovo in goal, stavolta al 14.38 di gioco. Il secondo tempo scorre in sordina, finchè il Giappone alza la testa con Kodama che va in porta al 26.03. Nel terzo tempo l'Italia dilaga e impone il ritmo di gioco. Prima trova il goal Alex Enderle al 34.16, poi Nils Larch su assist di Gian Luca Cavaliere al 41.22, infine Sandro Kalegaris al 43.00. 

"Abbiamo salvato il risultato minimo, oggi, cioè di restare tra i primi 6 del gruppo A, quindi nel gotha del para ice hockey mondiale, e sono soddisfatto per questo - dice il Coach Massimo Da Rin-. La partita sul 2-0 era ancora apertissima, nel secondo tempo abbiamo sofferto un po' di nervosismo. Poi per fortuna abbiamo ritrovato agevolezza e miglior gioco, fino a segnare altre tre reti". 

Domani giornata di riposo, si torna sul ghiaccio martedì alle 20 per la sfida ai padroni di casa. "Contro la Repubblica Ceca - prosegue Da Rin- è un po' che non giochiamo, ma hanno una lunga tradizione hockeistica e ieri hanno giocato di fronte a un palazzetto con 7000 spettatori, un recor. Diciamo che sono trascinati dal calore di casa, ma noi cercheremo di non aprirci troppo, di essere pazienti e cauti, ché avremo anche noi le nostre belle occasioni".

"Una grande emozione segnare al mio primo Mondiale - dice Alex Enderle-. Ho avuto una buona occasione e sono felice di averla sfruttata. Se sento pressione o tensione? No, sono abbastanza tranquillo, in squadra abbiamo chi si prende cura di noi".

"Abbiamo compiuto il primo passo, da martedì cominciamo a divertirci - dice il portiere Gabriele Araudo- Restiamo nel gruppo di punta mondiale e siamo soddisfatti, ma stiamo anche prendendo il ritmo, soprattutto i ragazzi, e non ci accontentiamo". 

Leggi anche: Mondiali di para ice hockey, in esordio l 'Italia batte la Svezia 4-0

Mondiali di Para ice hockey: in esordio l'Italia batte la Svezia 4-0. Da Rin, "Restiamo concentrati, è solo l'inizio"

Aperte nel migliore dei modi, con una sonora vittoria, le danze azzurre ai Mondiali di Para ice hockey di Repubblica Ceca. La prima sfida della rassegna iridata era in programma stamattina, alle 9, e vedeva l'Italia di Coach Massimo Da Rin opposta alla Svezia. Gli azzurri partono subito fortissimo, con ben dodici tiri in porta contro due degli avversari. A violare la rete svedese è però Nils Larch che da solo beffa la porta avversaria al 14.46 del primo tempo. Alla ripresa, Alessandro Andreoni si esibisce con una spettacolare doppietta, prima su assist di Christoph Depaoli (20.33), poi di Gian Luca Cavaliere (24.12) firmando il parziale di 3-0. Nell'ultima frazione, è Sandro Kalegaris, supportato da Depaoli, ad approfittare della soggezione psicologica che ormai soffre la Svezia, e a infliggere il 4° goal, al 35.54. 

"È stato abbastanza difficile il primo tempo, poi nel secondo abbiamo fatto meglio. Sono molto contento ed eccitato per questi miei primi goal, spero di ripetermi", ha commentato a caldo Andreoni. 

"Un inizio molto positivo - il commento sulla prestazione della squadra di Massimo Da Rin-, sebbene all'inizio eravamo un poò nervosi e contratti, considerato il livello di gare mondiali, poi dopo il primo goal tutto si è stemperato. Ho fatto dei cambiamenti in corso, spostamenti di linea con Planker in difesa, dove fa la differenza, ed è andata bene, considerando i giovani e nuovi inserimenti in squadra".

Domani sfida al Giappone con inizio alle 9.30. Anche se gli ultimi precedenti sono stati a nostro favore, Da Rin non sottovaluta mai alcun avversario: "Sanno che siamo una squadra ricomposta, che ci sono nuovi giocatori e cercheranno di metterci in difficoltà. Hanno un gioco diverso dalla Svezia, ma l'importante per noi è restare concentrati e disciplinati. Dobbiamo dare sempre il 100%". 

 

 

 

Pagina 1 di 97

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
Torna su