Apnea, Mondiali di Chengdou: 6 medaglie per l'Italia

Il Presidente del CIP Marco Giunio  De Sanctis: "Un traguardo straordinario e motivo di grande orgoglio per la FIPSAS e per tutto lo sport paralimpico italiano"

Apnea, Mondiali di Chengdou: 6 medaglie per l'Italia

Dettagli della notizia

Sei medaglie per l'apnea paralimpica ai Mondiali di Chengdou. Dopo gli straordinari risultati ottenuti nella prima giornata di gare da Alessandro Cianfoni (oro apnea dinamica senza pinne FFS3-FFS4 con la distanza di 108 metri), Fabrizio Pagani (bronzo con 88,50 metri) e Marta Pozzi (argento con la distanza di 124,50 metri), nella seconda e ultima giornata sono arrivate altre tre medaglie e, anche in questo caso, di tutti i colori. Nella categoria femminile il gradino più alto del podio nell’apnea dinamica senza pinne (FFS3-FFS4) se lo è aggiudicato Ilenia Colanero, che, con la distanza di 76 metri, ha anche stabilito il nuovo record mondiale CMAS (Confederazione Mondiale Attività Subacquee) della specialità classe FFS3. Una gioia enorme quella provata dall’atleta abruzzese che, in questi anni, ha saputo coltivare con passione e tenacia un sogno divenuto finalmente realtà: salire sul tetto del mondo ai World Games. Un risultato incredibile, specie per chi, come lei, non sapeva nuotare. Alle sue spalle un’altra grandissima campionessa azzurra, Katia Aere, resasi protagonista di una stupenda medaglia d’argento con la distanza di 68,50 metri. L’atleta friulana, vincitrice di un bronzo nell’handbike alle Paralimpiadi di Tokio del 2020, ha così lasciato un segno indelebile anche ai World Games, che delle Olimpiadi sono una sorta di contraltare. Bravissima anche Marta Pozzi, che, dopo l’argento di ieri nella dinamica con pinne (FFS1-FFS2), ha conquistato uno splendido bronzo nella dinamica senza pinne (FFS1-FFS2). Con due medaglie all’attivo, l’atleta veneta conferma tutta la sua bravura e saluta questa 12^ edizione dei World Games come meglio non avrebbe potuto. In campo maschile da segnalare il sesto posto ottenuto da Gianluca Visconti nella dinamica con pinne (FFS1-FFS2) con la distanza di 118 metri.

"Il risultato ottenuto dalla nostra Nazionale ai Mondiali di Apnea Paralimpica di Chengdu, con ben sei medaglie conquistate, rappresenta un traguardo straordinario nonché motivo di grande orgoglio non solo per la FIPSAS ma, in generale, per tutto lo sport paralimpico italiano.

Desidero esprimere il mio più sincero riconoscimento agli atleti che, con determinazione, talento e spirito di squadra, hanno portato in alto i colori dell’Italia in una disciplina affascinante e impegnativa come l’apnea.

Un ringraziamento speciale va ai tecnici nazionali, il cui lavoro quotidiano, fatto di passione, competenza e dedizione, è stato determinante per il raggiungimento di questi risultati.

Complimenti, quindi, all'intera federazione e al Presidente Ugo Claudio Matteoli per l’impegno costante nello sviluppo e nella promozione dell’apnea paralimpica: la collaborazione tra CIP e FIPSAS, ne sono certo, sarà la chiave per l'eventuale riconoscimento della FIPSAS quale federazione sportiva nazionale paralimpica", è quanto ha dichiarato il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Marco Giunio De Sanctis.

 

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.