Si è svolta il 20 Settembre al Polisportivo comunale di Codroipo, con organizzazione dell’ASD Atletica 2000, la fase interregionale della Coppa Italia lanci Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto con la presenza di 15 atleti provenienti da queste tre regioni.
Sponsor della manifestazione la Bcc Pordenonese Monsile.
L’ASD Atletica 2000 conta tra le proprie fila anche atleti paralimpici e mira a creare commistione tra i due mondi in virtù del fatto che la crescita degli atleti è reale a prescindere dalle proprie condizioni di partenza. Gli atleti, suddivisi nelle diverse categorie paralimpiche, costituite sulla base delle funzionalità residue, hanno gareggiato nel lancio del peso, nel disco e nel giavellotto. Atleti paraplegici, capaci di lanciare gli attrezzi da una sedia apposita, non vedenti, aiutati da una guida, ipovedenti e amputati hanno dimostrato, ad un pubblico attento, come la difficoltà fisiche possano esser superate attraverso la dedizione e l’impegno.
L’ASD Atletica 2000 ha voluto invitare alla manifestazione i propri tesserati per conoscere e capire il mondo paralimpico e contemporaneamente testare le proprie capacità nelle varie discipline di lancio. Tra i risultati agonistici di rilievo si è distinto PUNZURUDU Gianmatteo, appartenente all’associazione Cortina Energym APD, che lanciato il disco a 29,40 mt avvicinandosi al record italiano!
PUNZURUDU Gianmatteo appartiene alla categoria F57M ovvero bi-amputato agli arti inferiori e, come gli altri atleti ha lanciato sia il disco che il giavellotto che il peso. Non solo! Essendo atleta che lancia dalla sedia, per questioni organizzative, ha effettuato ben 18 lanci di seguito con i tre attrezzi previsti.
Per i colori sociali evidenziamo il risultato di Elisa ZORATTO, categoria F11F (non vedenti) che con il disco da 1 kg ha superato i 20 metri dimostrando che, sotto le cure del prof. Adriano Sappa, sta progredendo in maniera costante. Elisa Zoratto è vicecampionessa italiana nel disco e nel peso dietro ad Assunta Legnante, già olimpionica e pluridecorata a livello internazionale nel mondo paralimpico.
A dare lustro alla manifestazione ed a seguire le gesta di questi atleti presenti, accompagnati dal presidente della locale associazione Piergiorgio Iacuzzo, il sindaco di Codroipo Guido Nardini, la presidente del CIP FVG Maria Capasa, il consigliere comunale delegato allo sport Rosario Legname e la consigliera del Comune di Pordenone Erika Bagatin, nonché il delegato regionale della Fispes Matteo Tonutti.
Quello che ogni volta stupisce è come in queste gare si instauri sin da subito un clima di agonismo e di festa e, soprattutto, di come questi atleti diventino simbolo per tutti noi, ci rendono maggiormente capaci di comprendere come lo sport sia un linguaggio universale che lega le persone attraverso emozioni indelebili. I nostri ragazzi possono imparare molto da chi da il massimo delle proprie capacità pur avendo dei limiti fisici o mentali evidenti. Conoscere porta a superare, includere, integrare ed a sentirsi capaci di esser il meglio per gli altri e per noi stessi. La festa sportiva si è conclusa con un terzo tempo che ha permesso ad organizzatori ed atleti di confrontarsi e programmare per il prossimo anno un’altra esperienza sportiva.