Canoa: a Poznan la seconda e ultima tappa di Coppa del Mondo

Sette gli azzurri paralimpici in gara, accompagnati dal DT Stefano Porcu

Canoa: a Poznan la seconda e ultima tappa di Coppa del Mondo

Dettagli della notizia

La squadra azzurra è sbarcata a Poznan, in Polonia, dove da giovedì 22 a domenica 25 maggio andrà in scena la seconda e ultima tappa della Coppa del Mondo 2025 di canoa velocità e paracanoa. Un altro importante test internazionale in vista dei due appuntamenti principali della stagione: i Campionati Europei di Racice dal 19 al 22 giugno ed i Campionati del Mondo che si terranno dal 20–24 agosto all'Idroscalo di Milano.

Per quanto riguarda la paracanoa, sono 7 gli azzurri in gara, guidati dal Direttore Tecnico Stefano Porcu. Nel Va’a maschile ci saranno Marius Bogdan Ciustea (C.C. Aniene), Alessio Bedin (The Core C. Sabaudia) e Mirko Nicoli (Idroscalo Club). Per il kayak maschile gareggerà Christian Volpi (Stato Maggiore Difesa). Nel Va’a femminile spazio a Viktoryia Pistis Shablova (LNI Cagliari) e Veronica Silvia Biglia (CUS Torino), mentre nel kayak femminile sarà in acqua Amanda Embriaco (Canottieri Sanremo).

A livello internazionale, la tappa polacca segna il ritorno in acqua dei grandi campioni della paracanoa mondiale dopo i Giochi Paralimpici di Parigi 2024. Spiccano i nomi della britannica Charlotte Henshaw (KL2 e VL3), Laura Sugar, Hope Gordon, David Phillipson e Stuart Wood; del brasiliano Fernando Rufino de Paulo, pronto a sfidare l’amico Igor Alex Tofalini; di Katherinne Wollermann (Cile), Vladyslav Yepifanov (Ucraina), Peter Kiss (Ungheria) e Serhii Yemelianov (Georgia). Tra i big della canoa velocità, la padrona di casa Anna Pulawska punta a confermarsi dopo i due ori conquistati a Szeged, gareggiando nel K1 500 e nel K2 500 insieme a Martyna Klatt. Attesa anche la sfida nel K1 1000 metri tra Balint Kopasz (Ungheria) e Josef Dostal (Cechia). Nel K4 500 maschile, Germania e Nuova Zelanda cercheranno il riscatto dopo la deludente prova ungherese. Esordio stagionale in Coppa del Mondo per Ucraina e Paesi Bassi, con Liudmyla Luzan (C1 200 e C1 500) e il K2 femminile di Selma Konijn e Ruth Vorsselman. Torna in gara anche il danese Mads Brandt Pedersen, due volte campione del mondo nel K1 5000.

Le gare prenderanno il via giovedì 22 maggio alle 09.00 con le batterie. Sabato 24 si terranno le prime finali paracanoa, le semifinali e finali sui 200 e 1000 metri, mentre domenica 25, dalle 10.00, spazio alle ultime finali paracanoa, e a quelle sui 500 e 5000 metri.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.