Si è tenuta questa mattina, presso il CIP nazionale a Roma, la 2ª riunione della Giunta Nazionale. Dopo le Elezioni del 26 giugno scorso, il Presidente Marco Giunio De Sanctis ha assicurato che questo Organo sarà d'ora in poi partecipato il più possibile dalle diverse figure dell'organizzazione, per trasparenza democratica, condivisione e coinvolgimento di tutte le componenti sportive.
Alla Giunta ha preso parte anche il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio, che ha fatto un grande in bocca al lupo al movimento, esprimendo amicizia e rispetto nei confronti del Presidente De Sanctis sin dalle Paralimpiadi invernali di Sochi 2014.
Buonfiglio ha riferito dell'incontro avuto nei giorni scorsi con il Presidente De Sanctis, insieme ai vertici di Sport e Salute, con il Ministro Andrea Abodi sul tema dell’organizzazione dei Giochi della Gioventù per il prossimo anno scolastico, che vedranno la partecipazione di tutte le Federazioni olimpiche e paralimpiche.
Il Presidente del CONI ha poi sottolineato la lunga strada percorsa dal movimento, sintetizzata dal fatto che ai prossimi Mondiali di canoa all'Idroscalo di Milano su 1200 atleti il 30% sarà rappresentato da atleti con disabilità, che le gare olimpiche e paralimpiche saranno concomitanti e che la squadra azzurra sarà unica: il più grande messaggio socio-sportivo che lo sport italiano può lanciare al mondo.
Molti gli argomenti all’ordine del giorno della Giunta, tra i quali i quali il Presidente De Sanctis ha sottolineato l'importanza fondamentale del Territorio che tornerà protagonista dell'azione politica del Comitato, insieme alla sempre più stretta e organica collaborazione con il CONI, nell'ottica della trasparenza e ottimizzazione dei processi e dei risultati.
Il Presidente ha puntualizzato la necessità di razionalizzare l'erogazione dei contributi agli organismi sportivi in base a precisi parametri al momento inesistenti, sia per i contributi ordinari che straordinari.
De Sanctis ha poi assicurato che le Commissioni Atleti olimpica e paralimpica dialogheranno sempre più strettamente per garantire la massima equiparazione di trattamento tra gli atleti, per esempio dal punto di vista dei premi. Quanto all'argomento Avviamento e Territorio, De Sanctis ha sottolineato che il movimento è ancora indietro in termini di reclutamento atleti, per le grandi potenzialità che il CIP ancora non ha espresso pienamente.
Sul Centro di Preparazione Paralimpica del 3 Fontane, il Presidente comunica che intende estinguere il mutuo per ottimizzare le spese e che lavorerà per ridurre il clamoroso disavanzo gestionale che ha riscontrato negli ultimi anni.
Affrontando poi i diversi argomenti all'ordine del giorno, De Sanctis ha riferito di aver avviato la più stretta e proficua collaborazione con la Fondazione Milano Cortina, già a partire dalla recente presentazione a Venezia delle medaglie dei Giochi Olimpici e Paralimpici.
Nel corso dei lavori sono stati approvati, poi, i verbali delle precedenti riunioni del 29 aprile, 23 maggio e 26 giugno 2025.
De Sanctis ha poi informato la Giunta della imminente partecipazione della squadra azzurra giovanile agli EPYG di Istanbul, cui fa un grande in bocca al lupo.
Per quanto concerne gli atti deliberativi, si segnala l’approvazione dell’integrazione del contributo straordinario in favore della FICK, per l’organizzazione dei Mondiali di Milano (20-24 agosto 2025) e dei contributi straordinari alle FSP/FSNP per la partecipazione delle nazionali paralimpiche agli eventi di punta del 2025.
Viene, altresì, deliberata la nomina di una Commissione, della quale faranno parte 9 componenti coordinati dal vice Presidente Giubilei, per stabilire i criteri per la determinazione dei contributi ordinari e straordinari alle stesse FSP/FSNP.
La Giunta ha inoltre deliberato l’assegnazione di contributi straordinari pari a € 36.000 e di contributi premiali alle società e associazioni sportive dilettantistiche che portino al tesseramento sportivo federale i giovani partecipanti ai propri corsi di avviamento.
La Giunta delibera anche la Convenzione quadro del CIP con l’Università degli Studi di Roma La Sapienza per la promozione della cultura paralimpica e l’incentivazione della pratica sportiva all’interno dell’Ateneo.
Quanto al settore Avviamento, la Giunta approva l’integrazione delle risorse per i Corsi da realizzare sul territorio trentino e la sottoscrizione della Convenzione quadro tra il CIP e l’Azienda USL-IRCSS di Reggio Emilia fino a tutto il 2028 e quella con l’Azienda Socia Sanitaria Territoriale della Valtellina e dell’Alto Lario per la durata di 1 anno.
Agli Organi Territoriali la Giunta conferisce, per il quadriennio 2025/2028, la delega alla firma su Accordi, protocolli d’intesa e convenzioni con le Istituzioni Locali e gli Istituti scolastici, fatta eccezione per quelli con le Unità Spinali e le Università la cui titolarità resterà al Presidente del CIP nazionale.
Sul punto Statuti e Regolamenti, la Giunta ha deliberato gli emendamenti al Regolamento di Amministrazione e contabilità del CIP, soprattutto con riferimento alla situazione degli Organi Territoriali.
Quanto agli Affari Generali, viene affidata al Segretario Generale Rasetti la delega per l’assunzione di impegni di spesa superiori a € 5000, relativi al funzionamento e all’organizzazione del CIP.
Il Presidente infine comunica la volontà di procedere con la pubblicazione del Libro sulla Storia del Movimento paralimpico dal 1951 al 2000, pronto ormai da molto tempo e considerato una preziosa testimonianza degli albori dello sport per le persone disabili in Italia, una storia che ha riguardato i due Presidenti storici della FISHa prima, e della FISD poi, Roberto Marson e Antonio Vernole.
Di questa opera fondamentale, il Presidente De Sanctis ha elogiato poi l’impegno infaticabile di Antonio Vernole, Presidente di lungo corso e memoria storica vivente del movimento, che ha raccolto pazientemente foto e pubblicazioni per realizzare il testo che sarà pubblicato al più presto.
Foto GMT Mezzelani/CIP