Milano Cortina 2026: presentati i risultati della mappatura per l’accesso allo sport dei giovani con disabilità in Italia

Il progetto rientra nel programma “Adaptive Winter Sports sostenuta da P&G. Il Presidente De Sanctis: "L’accessibilità non è solo un valore, ma un diritto fondamentale che dobbiamo...

Milano Cortina 2026: presentati i risultati della mappatura per l’acces...

Dettagli della notizia

Prosegue e si arricchisce di nuovi partner e progetti “Campioni Ogni Giorno”, la serie di iniziative concrete promosse da Procter & Gamble (P&G), partner globale del Comitato Olimpico e Paralimpico Internazionale, per promuovere l’accesso allo sport dei giovani con disabilità in Italia, favorendo inclusione e socializzazione e contribuendo allo sviluppo del movimento Paralimpico nel nostro Paese.
In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 e proprio per lasciare una legacy in questa importante occasione, sono stati presentati a Cortina d’Ampezzo presso Casa Esselunga, i risultati della mappatura promossa dalla Fondazione Milano Cortina 2026 all’interno del programma “Adaptive Winter Sports” e sostenuta da Procter & Gamble, per riportare con criteri oggettivi, il grado di accessibilità delle strutture ricettive e degli impianti di Cortina, Bormio, Livigno, Anterselva e Tesero.

La mappatura, realizzata da volontari de Lo Spirito di Stella ETS in accordo con le strutture monitorate, secondo criteri intuitivi e oggettivi rilevati sul posto, come ad esempio la possibilità di accedere senza difficoltà alla struttura ricettiva e ai servizi interni, non è una certificazione, ma ha avuto l’obiettivo di identificare quali strutture potessero agevolare l’inclusione grazie alla dotazione di sedie a ruota, permettendo alle persone con disabilità di muoversi autonomamente e usufruire dei servizi proposti.

Presenti all'incontro Gianluca Lorenzi e Roberta Alverà, rispettivamente Sindaco e Vice Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Diana Bianchedi, Chief Strategy Planning Legacy Officer Fondazione Milano Cortina 2026, Paolo Grue, Presidente e Amministratore Delegato di Procter & Gamble Italia, Giuseppe Fasiol, Commissario Straordinario di Governo per le Paralimpiadi, Marco Giunio De Sanctis, Presidente del Comitato Paralimpico Italiano, Alessandra Sulsente, Segretario Generale de Lo Spirito di Stella ETS e Giuseppe Romele, campione paralimpico di Sci Nordico, medaglia di bronzo ai Giochi Paralimpici Pechino 2022.

"L’accessibilità non è solo un valore, ma un diritto fondamentale che dobbiamo garantire a tutte le persone. I Giochi Paralimpici hanno il potere di cambiare la cultura dei Paesi che li ospitano, lasciando un’eredità concreta fatta di luoghi più inclusivi, accoglienti e aperti a tutti. Lo sport è uno strumento prezioso, capace di abbattere barriere visibili e invisibili, ma allo stesso tempo la socialità e la possibilità di vivere appieno le bellezze del nostro territorio sono diritti universali che non possono essere negati a nessuno. Iniziative come questa dimostrano che il mondo sta davvero cambiando: un cambiamento che nasce dalla spinta dei Giochi Paralimpici e che sono certo non si fermerà qui. In particolare, questi Giochi insieme a un intervento normativo deciso da parte del Governo sull’impiantistica sportiva, soprattutto quella già esistente, possono rappresentare una svolta concreta per garantire l’avviamento allo sport di sempre più persone con disabilità, offrendo pari opportunità e accesso alle pratiche sportive in tutto il Paese", ha dichiarato Marco Giunio De Sanctis, Presidente Comitato Paralimpico Italiano.

"Mancano pochi mesi all'evento, e la nostra missione non si limita a un successo sportivo. Si tratta di un'eredità concreta e duratura. Procter & Gamble ha condiviso fin da subito questa visione, basata sull'inclusione e la responsabilità. Grazie al loro contributo, stiamo rendendo la montagna più accessibile a tutti. Il vero successo non è solo vincere, ma costruire qualcosa che duri nel tempo: una legacy di umanità e di cura", ha spiegato Diana Bianchedi, Chief Strategy Planning Legacy Officer di Fondazione Milano Cortina 2026.

"La missione di Procter & Gamble è chiara: migliorare la qualità della vita delle persone oggi e per le generazioni future. Siamo determinati a perseguire questo obiettivo non solo attraverso lo sviluppo di prodotti innovativi, ma anche con iniziative concrete di sostenibilità ambientale e sociale che coinvolgono l’intero ecosistema in cui operiamo, dai nostri partner commerciali ai nostri marchi", ha osservato Paolo Grue, Presidente e Amministratore Delegato di P&G in Italia

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.