Ultimo giorno di competizioni sotto una pioggia scrosciante all'Idroscalo di Milano, dove sono in corso i Mondiali di Canoa Sprint e Paracanoa. E le grandi attese della vigilia non sono state deluse: Christian Volpi arriva in seconda posizione, medaglia d'argento, con il tempo di 44.21 nella finale KL2 200. Oro al britannico Phillipson con 44.04 e bronzo all'uzbeko Abdulkhabibov in 44.22.
"Gara bagnata, gara fortunata! - sono le prime battute di Christian, ancora sul deck di gara-. È stata una gara ponderata, ho calibrato bene il ritmo. Sono tanto orgoglioso di me, dopo tanti anni di lavoro, la mia prima medaglia a un mondiale, per di più in casa, una cosa illogica. Confesso che il risultato è inatteso, sapevo di avere le potenzialità, ma in questi giorni non ero riuscito a sfruttarle come volevo. Poi oggi questa giornata uggiosa, dalle condizioni sfavorevoli, mi ha spinto alla battaglia, ero concentrato e sono salito sul podio".
È solo 7^, invece, Veronica Silvia Biglia nel VL2 200, con il tempo 1:07.92. Oro alla Miasnikova (AIN - Atleti Individuali Neutrali) in 1:02.62, argento alla canadese Hennessy (1:04.12), bronzo alla britannica Chippington (1:04.47).
Un bottino lusinghiero di due medaglie d'argento che poteva essere più pesante, considerate le altre due finali A conquistate da Biglia ed Embriaco, e il buon segnale della finale B di Nicoli, ma che ha dato comunque indicazioni positive per il futuro, a partire dai prossimi Mondiali di Paracanoa Maratona in Ungheria, a Gyor, in programma dal 1° al 7 settembre.
"Desidero esprimere tutta la mia soddisfazione e porgere le mie congratulazioni ai due azzurri che a Milano hanno conquistato due splendide medaglie mondiali nella paracanoa. Prima l'argento di Victoryia Pistis Shablova nel VL1, ora quello di Christian Volpi nel KL2. L'Italia c'è, tra le più forti Nazioni al mondo, nelle gare di velocità, merito degli atleti ma anche dello staff tecnico e di una Federazione, la FICK, che sostiene ogni loro sforzo. Questo risultato, a parte renderci orgogliosi, ci fa guardare avanti con grande fiducia e molte certezze. A partire dai Mondiali di Paracanoa Maratona di Gyor, presto al via in Ungheria. Fatevi onore, ragazzi, il movimento paralimpico è fiero di voi!", è quanto dichiarato dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Marco Giunio De Sanctis.