Parigi 2024: il TAS accoglie il ricorso per il terzo posto ottenuto da Giacomo Perini nella finale PR1 M1x

Il Presidente del CIP De Sanctis: "E’ il riconoscimento per un atleta esemplare, ma anche una vittoria per tutto il sistema sportivo paralimpico nazionale, che si fonda su valori di trasparenza,...

Parigi 2024: il TAS accoglie il ricorso per il terzo posto ottenuto da Giacom...

Dettagli della notizia

Il Comitato Italiano Paralimpico apprende con grande soddisfazione la decisione del Tribunale Arbitrale Internazionale dello Sport (TAS) che ha accolto il ricorso presentato dal CIP e da Giacomo Perini in merito alla finale del singolo PR1 M1x dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024.

L’atleta azzurro, inizialmente classificato al terzo posto al traguardo, era stato successivamente retrocesso in quarta posizione a seguito di un reclamo presentato dalla delegazione australiana e accolto dalla giuria di gara della World Rowing.
La protesta riguardava la presenza di un telefono cellulare a bordo dell’imbarcazione di Perini, rinvenuto al termine della gara e ritenuto in violazione del regolamento tecnico, che vieta l’utilizzo o la detenzione di dispositivi di comunicazione durante la competizione.
Come spiegato dallo stesso atleta, il telefono era stato dimenticato involontariamente all’interno della barca, senza essere mai utilizzato né acceso durante la prova.
Nonostante ciò, la giuria aveva deciso di modificare l’ordine d’arrivo, escludendo Perini dalla posizione di podio e assegnando il bronzo all’australiano Erik Horrie.

Il Tribunale Arbitrale Internazionale dello Sport (TAS) ha accolto, seppur parzialmente, il ricorso presentato dal Comitato Italiano Paralimpico e da Giacomo Perini contro la decisione della World Rowing del 1° settembre 2024.

Con la propria pronuncia, il TAS ha stabilito il ripristino dell’ordine originale della finale del singolo PR1 M1x dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024, riconoscendo così a Giacomo Perini il terzo posto e, di conseguenza, la medaglia di bronzo, mentre l’australiano Erik Horrie torna in quarta posizione.

Il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Marco Giunio De Sanctis, ha così commentato:

“Si tratta di una decisione di straordinaria importanza che restituisce giustizia sportiva a Giacomo Perini e al movimento paralimpico italiano. Abbiamo sempre creduto nella correttezza della sua prestazione e nella necessità di difendere un principio fondamentale come quello dell’equità competitiva. Questo risultato non rappresenta soltanto il riconoscimento del merito di un atleta esemplare, ma anche una vittoria per tutto il sistema sportivo paralimpico nazionale, che si fonda su valori di trasparenza, rispetto e determinazione. Ora la questione passa all’International Paralympic Committee (IPC), che sarà chiamato a decidere se attribuire al Comitato Italiano Paralimpico la 72ª medaglia conquistata ai Giochi di Parigi 2024. Qualunque sarà l’esito finale, per noi si tratta di un momento storico, che rafforza la credibilità del nostro movimento e la fiducia nella giustizia sportiva.”

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.