L’Italia del fioretto femminile vince la medaglia d’argento nella prova a squadre del Campionato del Mondo di scherma paralimpica Iksan 2025. È il quarto podio in quattro giorni per la spedizione azzurra nella kermesse iridata in Corea del Sud, ed è un secondo posto di grandissimo valore per il team composto da Andreea Mogos, Loredana Trigilia e Sofia Garnero. Le fiorettiste italiane si sono fermate solo in finale, al cospetto contro Cina, confermando la medaglia d’argento mondiale conquistata due anni fa a Terni con in pedana Bebe Vio, stavolta presente – emozionata e commossa – al fianco delle sue compagne nel ruolo di Capo delegazione.
Una gara straordinaria, per una squadra che è mix di esperienza e gioventù, in cui brillano la veterana e capitana Loredana Trigilia, alla sua decima medaglia iridata di una super-carriera, l’esperienza e la classe di Andreea Mogos, che proprio ieri si è laureata campionessa del mondo individuale, e la new entry Sofia Garnero, sul podio mondiale per la prima volta ad appena 19 anni, autentica rivelazione di questa kermesse coreana per il carattere e la qualità delle sue prestazioni.
La formazione del Commissario tecnico Alessandro Paroli, affiancato in panchina da Tommaso Chiappelli, ha debuttato negli ottavi di finale superando l’India con un netto 45-11. Subito dopo, le azzurre hanno dominato dall’alba al tramonto anche la sfida dei quarti contro Hong Kong, imponendosi con il risultato di 44-27 e facendo sembrare quasi semplice un match che si presentava invece dall’altissimo coefficiente di difficoltà. Stessa storia in semifinale contro la Corea: Italia sempre avanti, padrona dell’assalto, travolgente frazione dopo frazione, fino al verdetto di 45-32 che è stato sentenza della certezza della quarta medaglia di questa spedizione iridata (dopo il bronzo di Edoardo Giordan e gli ori degli sciabolatori e di Andreea Mogos).
Con orgoglio e coraggio, le fiorettiste azzurre hanno dato battaglia in pedana anche alla fortissima Cina soprattutto nella prima parte dell’incontro, uscendo sconfitte per 45-19 ma tra gli applausi, meritatissimi, per un argento che vale davvero come un oro.
Ha invece chiuso al 6° posto l’Italia degli spadisti, in pedana con Emanuele Lambertini, Luca Platania Parisi, Edoardo Giordan e Michele Massa. Per i ragazzi del CT Michele Tarantini, con al suo fianco il maestro Daniele Pantoni, debutto con una prova di grande autorità, negli ottavi, contro la Germania battuta per 45-37 dopo un match tirato con carattere e solidità.
Il sogno del podio per il team di spada maschile si è interrotto ai quarti di finale: gli azzurri hanno lottato a testa alta contro la fortissima Cina, cedendo però con il punteggio di 45-35. La formazione italiana è stata così dirottata nel tabellone dei piazzamenti dove ha superato gli Stati Uniti 45-17, prima di uscire sconfitta per 45-39 contro la Francia nell’assalto che ha decretato la 6^ posizione finale dei nostri spadisti.
Domani, nella quinta giornata del Mondiale Paralimpico di Iksan 2025, il programma delle gare individuali sarà chiuso dal fioretto maschile e dalla sciabola femminile, con ben 10 azzurri impegnati.
Nel sabato coreano saranno in pedana tra i fiorettisti Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Mattia Galvagno e Luca Platania Parisi nella categoria A; Michele Massa e Gianmarco Paolucci nella prova B e Leonardo Rigo nella C.
Tra le sciabolatrici, infine, in gara Loredana Trigilia nella competizione A, Julia Markowska e Andreea Mogos nella categoria B.
Le competizioni sono visibili in live streaming sul //www.youtube.com/@WorldAbilitysport/streams" style="text-decoration: none; background: none; color: #ebc42b; outline: none !important;">canale Youtube World Ability Sport.
Foto e notizie sul Mondiale coreano sono disponibili sui social della FIS mentre sulla nuova piattaforma OTT “Assalto – La TV della scherma”, accessibile gratuitamente su app e attraverso il sito web previa semplice registrazione, vengono pubblicati i video con highlights e interviste che raccontano la kermesse iridata della delegazione azzurra a Iksan.
Classfica: 1. Cina, 2. ITALIA (Andreea Mogos, Loredana Trigilia, Sofia Garnero), 3. Corea, 4. Ucraina
Finale
Cina b. ITALIA 45-19
Semifinale
ITALIA b. Corea 45-32
Cina b. Ucraina 45-21
Quarti di finale
ITALIA b. Hong Kong 45-27
Ottavi di finale
ITALIA b. India 45-11
Tabellone 5°/8° posto
ITALIA b. Usa 45-17
Francia b. ITALIA 45-39
Quarti di finale
Cina B. ITALIA 45-35
Ottavi di finale
ITALIA b. Germania 45-37
ITALIA (Emanuele Lambertini, Luca Platania Parisi, Edoardo Giordan, Michele Massa)
CALENDARIO E AZZURRI IN GARA
2 settembre
Sciabola maschile A | Individuale (3. Edoardo Giordan, 15. Mattia Galvagno)
Spada femminile B | Individuale (8. Julia Markowska)
Spada femminile A | Individuale (32. Sofia Garnero)
Sciabola maschile B | Individuale (17. Gianmarco Paolucci, 20. Andrea Jacquier)
3 settembre
Sciabola maschile | Squadre (1. ITALIA – Edoardo Giordan, Mattia Galvagno, Gianmarco Paolucci, Andrea Jacquier)
Spada femminile | Squadre
4 settembre
Fioretto femminile B | Individuale (1. Andreea Mogos)
Fioretto femminile A | Individuale (18. Loredana Trigilia, 27. Sofia Garnero)
Spada maschile B | Individuale (13. Michele Massa, 26. Andrea Jacquier)
Spada maschile C | Individuale (5. Leonardo Rigo)
Spada maschile A | Individuale (9. Emanuele Lambertini, 11. Luca Platania, 23. Edoardo Giordan)
5 settembre
Fioretto femminile | Squadre (ITALIA – Andreea Mogos, Sofia Garnero, Loredana Trigilia)
Spada maschile | Squadre (6. ITALIA – Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Luca Platania, Michele Massa)
6 settembre
Fioretto maschile B | Individuale (Michele Massa, Gianmarco Paolucci)
Fioretto maschile C | Individuale (Leonardo Rigo)
Sciabola femminile A | Individuale (Loredana Trigilia)
Fioretto maschile A | Individuale (Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Mattia Galvagno, Luca Platania)
Sciabola femminile B | Individuale (Julia Markowska, Andreea Mogos)
7 settembre
Fioretto maschile | Squadre (Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Michele Massa)
Sciabola femminile | Squadre (Julia Markowska, Andreea Mogos, Loredana Trigilia)