
Il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico del Friuli Venezia Giulia rivolge le proprie più sentite congratulazioni ai due finalisti del Wheelchair Tennis Fit Lab 3.11 By Umana, un appuntamento che anche quest’anno ha saputo unire eccellenza sportiva, grande partecipazione e un forte spirito inclusivo.
La quarta edizione del torneo, ospitata dall’Eurosporting Cordenons, ha visto trionfare Silviu Culea, che in finale ha superato Lorenzo Degl’Innocenti in tre set (3-6, 7-5, 6-4) al termine di un confronto intenso, equilibrato e ricco di contenuti tecnici. Una partita vibrante, combattuta punto su punto, che ha messo in risalto determinazione, tecnica e capacità di reazione da parte di entrambi gli atleti.
Culea aveva raggiunto la finale superando Roberto Sodero con il punteggio di 6-1 6-1, mentre Degl’Innocenti aveva conquistato il pass battendo in rimonta Rocco Brando 4-6 6-4 6-2.
Per Culea, il fine settimana si è concluso con un altro importante successo: la vittoria nel doppio, in coppia con lo stesso Brando, contro Degl’Innocenti/Amadori con un doppio 6-3.Nel tabellone di consolazione, vittoria di Paolo Cancelli, che ha superato Andrea Erario 6-2 6-3.Anche quest’anno il torneo ha saputo unire competizione e sensibilità sociale. Le scuole superiori di Pordenone sono state accolte dall’Eurosporting in due giornate dedicate, durante le quali gli studenti hanno potuto avvicinarsi al tennis in carrozzina e comprenderne impegno, tecnica e valore educativo.
Questa iniziativa è stata resa possibile grazie alla volontà e alla visione del Presidente del Tennis Eurosporting, Claudio Bortoletto, che ha fortemente creduto nella partecipazione delle scuole come strumento per diffondere cultura sportiva e inclusione.
Il Presidente del CIP Friuli Venezia Giulia desidera inoltre ringraziare Antonio De Benedictis, Presidente regionale della FITP, per la costante presenza, la sensibilità e il supporto mostrato verso il movimento paralimpico. Una collaborazione concreta e continua che permette al tennis in carrozzina regionale di crescere e consolidarsi.Un ringraziamento va anche al CONI regionale, che ha portato i saluti del Presidente Andrea Marcon, sempre vicino al CIP e alle sue attività. La presenza del delegato provinciale CONI di Pordenone, Antonio De Grignis, ha ulteriormente rafforzato il legame istituzionale tra il sistema sportivo regionale e il movimento paralimpico.Un ringraziamento speciale va inoltre a Serena Raffin e all’intero staff dell’Eurosporting Cordenons, che ancora una volta hanno garantito un’organizzazione impeccabile, un’accoglienza attenta e una cura dei dettagli riconosciuta da tutti i partecipanti.
Con il torneo “Città di Cordenons” si chiude un anno ricco di appuntamenti dedicati allo sport paralimpico, mentre il territorio guarda già con entusiasmo ai nuovi eventi del 2026.Il Presidente del CIP Friuli Venezia Giulia rinnova le congratulazioni a Silviu Culea e Lorenzo Degl’Innocenti, ringraziando tutti gli atleti per l’esempio di determinazione, correttezza e passione espresso in campo.Il Friuli Venezia Giulia si conferma ancora una volta terra di sport, accoglienza e vera inclusione
Foto evento