Arrampicata sportiva: al via i Mondiali di Seul

Sei gli azzurri in gara dal 20 al 25 settembre

  • Categoria: Sport
  • Data: 16.09.25
  • Autore: Ufficio stampa
Arrampicata sportiva: al via i Mondiali di Seul

Dettagli della notizia

Mancano pochi giorni all'inizio dei Campionati Mondiali Para climbing 2025, in programma dal 20 al 25 settembre all’interno dell’Olympic Park di Seul, in Corea.

Questo Campionato Mondiale, alla sua 9° edizione, si svolge per la prima volta fuori dall’Europa e assume una risonanza particolare per via dell’inclusione del Para Climbing fra gli sport paralimpici che debutteranno nelle Paralimpiadi di Los Angeles 2028 e ancor di più dopo l’ufficializzazione delle categorie ammesse ai Giochi Olimpici.

Nel Mondiale di Seul saranno 10 le categorie di gara, corrispondenti a 10 classi di disabilità, che vedranno impegnati 204 atleti, provenienti da 30 differenti nazioni del globo.

Fra di essi anche i nostri 6 alfieri tricolore, pronti a dare il tutto per tutto per il titolo mondiale.

Fra gli azzurri in gara non poteva mancare la veneziana Lucia Capovilla (Arco Climbing) nella categoria AU2, vice Campionessa Europea, titolare di 14 medaglie in Coppa del Mondo dal 2015 ad oggi. Nei vari Mondiali a cui ha partecipato dal 2016 ad oggi ha ottenuto 2 bronzi (Parigi 2021 e Mosca 2019) e un argento (Berna 2023).

Nella RP2 gareggerà per il tricolore la modenese Chiara Cavina (Four Climbers SSD), entrata in Nazionale solo 2 anni fa, ma che ha già messo in bacheca un oro e un bronzo in Coppa del Mondo e il bronzo agli Europei.

Gareggerà nella categoria blind (B1) la senese Nadia Bredice (Arco Climbing), con la guida Sonia Cipriani: fa parte della Nazionale dal 2019, è stata bronzo ai Mondiali di Mosca, ed ha raccolto negli anni 7 medaglie in Coppa del Mondo, fra cui 2 ori nella stagione in corso. Nella stessa categoria il vicentino Simone Salvagnin (El Maneton Schio), con la guida Alessandro Biggi: veste la maglia azzurra dal 2011 e nella sua bacheca ci sono 12 medaglie di grande rilievo, fra Coppa del Mondo e Master internazionali. Ai Mondiali ha raccolto 3 bronzi (Arco 2011, Parigi 2012, Parigi 2016).

Nella AL2 saprà farsi valere il brunicense David Kammerer (AVS Bruneck), vice Campione Europeo, in maglia azzurra dal 2023. In Coppa del Mondo ha raccolto nelle stagioni 2023-2024 un oro e un bronzo. Competerà nella stessa categoria anche la fiorentina Fiamma Cocchi (Stone Monkey Firenze), che ha esordito in Nazionale a giugno 2024 e ad agosto 2024 era già vice Campionessa Europea. In questa stagione ha conquistato un argento in Coppa del Mondo a Innsbruck.

La squadra è motivata ed entusiasta, e la DT della Nazionale Para climbing, Cristina Cascone, ha dichiarato: “Sarà un Campionato del Mondo molto impegnativo, anche alla luce del programma di gara che suddivide le qualifiche su due giorni e che prevede la finale dopo tre, per alcuni quattro, giorni dalle qualifiche. Sarà la prima volta per i nostri azzurri, normalmente impegnati un giorno nelle qualifiche e il giorno seguente nelle finali, e richiederà uno sforzo suppletivo in termini di logistica e di allenamento sul posto. Abbiamo già prenotato degli slot orari in quella che ci hanno indicato come la struttura d'arrampicata più idonea per il Para climbing e ognuno è pronto a fare del proprio meglio”.

Ma ecco il programma, con gli orari italiani:

Sabato 20 ore 2.00 qualifiche Para climbing

Domenica 21 ore 2.00 qualifiche Para climbing

Mercoledì 24 ore 6.30 finali Para climbing

Giovedì 25 ore 6.30 finali Para climbing

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su