Deaflympics Tokyo 2025 – Karate e nuoto trascinano l’Italia a quota 18 medaglie

Alibrandi e Dragone hanno conquistato un argento e un bronzo al Tokyo Budokan. In vasca gli azzurri sono inarrestabili

  • Categoria: Sport
  • Data: 24.11.25
  • Autore: Ufficio stampa
Deaflympics Tokyo 2025 – Karate e nuoto trascinano l’Italia a quo...

Dettagli della notizia

Tokyo, 24 novembre 2025 - Tokyo si è svegliata con una giornata tinta d’azzurro, una giornata che ha visto in scena soltanto tre discipline – karate, nuoto e calcio – ma che ha comunque regalato nuove emozioni e soprattutto nuove medaglie, portando il medagliere italiano a quota 18. Al Tokyo Budokan, tempio iconico delle arti marziali e luogo che già aveva fatto battere forte il cuore degli italiani durante le Olimpiadi di Tokyo 2020, sono arrivate due splendide medaglie nel karate, mentre dall’Aquatics Center sono giunti due ori, un argento e un bronzo a conferma della potenza del nuoto italiano. In chiusura, il calcio ha messo un punto esclamativo alla propria Deaflympics con una vittoria larga e convincente. Domani, ultima giornata di gare, l’Italia si giocherà tutto: volley maschile per l’oro, volley femminile e basket femminile per il bronzo, mentre al mattino sarà la maratoneta Cristina Gogna a guidare la delegazione azzurra lungo le strade della capitale giapponese.

KARATE – DUE MEDAGLIE NEL TEMPIO DELLE ARTI MARZIALI

È stata una giornata da incorniciare per il karate italiano, che conferma ancora una volta la sua eccellenza sulla scena internazionale. Nel meraviglioso scenario del Tokyo Budokan, gremito in ogni ordine di posto, gli azzurri hanno lasciato il segno conquistando un argento e un bronzo, ribadendo la solidità di una scuola che continua a brillare nel kumite.

Il primo protagonista è stato Giuseppe Alibrandi nella categoria -60 kg. Il suo percorso è stato una dimostrazione di maturità, coraggio e strategia. Inserito in un girone complicato, non si è lasciato intimidire e ha debuttato superando nettamente l’algerino per 9-3. Il capolavoro è però arrivato nel confronto con il campione olimpico iraniano: dopo un match tiratissimo, la lucidità del suo staff e l’aggressività finale hanno costretto l’avversario alla quinta ammonizione, decretando una vittoria destinata a restare nella memoria. Trascinato dall’entusiasmo, Alibrandi ha poi dominato il malesiano per 5-0, assicurandosi l’accesso alla finale. Nel match decisivo, partito avanti 3-0, ha subito il ritorno dell’ucraino che ha approfittato di una proiezione da tre punti e di un infortunio al piede dell’azzurro per ribaltare la sfida. L’argento finale resta una medaglia preziosa, simbolo di un percorso di altissimo livello.

Subito dopo, è toccato a Elisa Dragone nei -55 kg. L’azzurra ha esordito con una prova di grande carattere contro la turca, imponendosi 6-5 al termine di un match ricco di tensione. Pur avendo ceduto all’iraniana nel secondo incontro, Elisa ha espresso karate di qualità, mantenendo un profilo costante e determinato che le è valso un meritatissimo bronzo, a ulteriore conferma della forza del movimento italiano.

Il Commissario Tecnico Luca Nicosanti ha così commentato la giornata: “Sono estremamente orgoglioso dei miei ragazzi. Ottenere due medaglie con soli tre atleti è un dato che parla da sé. Giuseppe ha mostrato maturità e una strategia impeccabile, mentre Elisa ha combattuto con cuore e qualità. Dal 2012 il karate azzurro non manca mai l’appuntamento con il podio: una tradizione che intendiamo mantenere”.

NUOTO – DOMINA SCOTTO DI CARLO, CANINO D’ARGENTO E STORICO BRONZO IN STAFFETTA

La nona giornata conferma ancora una volta il dominio del nuoto italiano alle Deaflympics. È stata soprattutto la giornata di Viola Scotto di Carlo, protagonista assoluta della vasca di Tokyo con due ori arricchiti da altrettanti record del mondo. Prima nei 50 stile libero, chiusi in uno straordinario 25.28, poi nei 50 farfalla, terminati in 25.49, Viola ha voluto, cercato e ottenuto due successi che la consacrano definitivamente fra le stelle di questa edizione. Una doppietta che profuma di rivincita dopo la delusione del 100 farfalla.

A completare il bottino ci ha pensato Noemi Canino, splendida argento negli 800 stile libero in 9:20.41, in una prova coraggiosa e condotta con grande intelligenza tattica. Ottima anche la gara di Jessica Diddoro, sesta in 9:35.47. Emozioni fortissime sono arrivate dalla staffetta 4x100 stile libero mista, dove Vitellozzi, Scotto di Carlo, Germano e Canino hanno conquistato uno storico bronzo con il tempo di 3:49.00. Una medaglia che rappresenta un capitolo speciale soprattutto per Luca Germano, che chiude così la propria carriera internazionale con un podio prestigioso. La mattina, nelle qualifiche, erano scesi in acqua anche Savchenko, Diddoro, Maragno e la stessa Canino.

Bene anche Gaia Maragno nei 200 rana, quarta in finale in 2:45.65, a cinque secondi dal podio dopo un’ottima prova.

“Il bilancio è eccellente, ma non è ancora il momento di rilassarci – hanno dichiarato il Direttore Tecnico Mauro Antonini e l’allenatore Ivan Sacchi – domani si torna in acqua e l’obiettivo rimane lo stesso di sempre: salire sul podio”.

CALCIO – L’ITALIA CHIUDE IN BELLEZZA: 4-0 AL BRASILE

Il calcio azzurro saluta le Deaflympics nel modo migliore, dominando il Brasile nella finale per il settimo posto. Il 4-0 firmato da Masini, Peloni, Ronchi e Frigerio fotografa una gara controllata dall’inizio alla fine, con un’Italia brillante, aggressiva e concreta. Una vittoria che chiude il torneo con un sorriso e lascia intravedere basi solide su cui costruire il prossimo ciclo.

VERSO L’ULTIMA GIORNATA – VOLLEY, BASKET E MARATONA: L’ITALIA CERCA LE ULTIME MEDAGLIE

Domani sarà la giornata della verità. Il programma è ricchissimo e gli occhi saranno puntati soprattutto sulla sfida per l’oro del volley maschile, Italia–Ucraina, che promette uno spettacolo di altissimo livello. Sempre contro l’Ucraina giocheranno anche le nazionali femminili di volley e basket, entrambe impegnate nelle rispettive finali per il bronzo.

Nel frattempo, al mattino, Cristina Gogna sarà protagonista assoluta sulle strade di Tokyo nella maratona, una delle gare più attese dell’intera manifestazione.

In vasca, intanto, il nuoto continuerà la sua corsa alle medaglie con le qualifiche del mattino e le finali del pomeriggio, dove l’Italia si presenterà ancora una volta con ambizioni importanti.

Sarà un’ultima giornata intensa, emozionante e piena di opportunità. La Squadra Azzurra è pronta a dare tutto per arricchire ulteriormente un medagliere che già oggi racconta una storia di talento, sacrificio e orgoglio nazionale.

Risultati Gare – 9ª Giornata (24 novembre 2025)

Karate (Tokyo Budokan)

-60kg Alibrandi ARGENTO

-55kg Dragone BRONZO

Nuoto (Aquatics Center) – Qualificazioni

100 dorso F

Scotto di Carlo (1:09.28)

Somenzi (1:13.32)

50 stile libero M

Germano (25.65)

Vitellozzi (24.91)

Savchenko (25.44)

Gubbini (26.40)

200 rana F

Maragno (2:49.93)

100 farfalla M

Gubbini (1:01.84)

50 farfalla F

Scotto di Carlo (27.19 WR)

Maragno (32.51)

1500 stile libero M

Tamborrino (16:56.62)

4x100 stile libero mista

            Diddoro, Maragno, Savchenko, Tamborrino 6°

Calcio (J.Village) – 7-8 posto

Italia 4 – Brasile 0 (Masini 26°; Peloni 46°; Ronchi 48°; Frigerio 64°)

Ore 17 – Nuoto (Aquatics Center) – Evento medaglia

50 stile libero F

            Scotto di Carlo ORO (25.28 WR)

50 stile libero M (semifinale)

Vitellozzi (25.06) 15°

200 rana F

Maragno (2:45.65) 4°

50 farfalla F

Scotto di Carlo ORO (25.49 WR)

800 Stile libero F

            Canino ARGENTO (9:20.41)

            Diddoro (9:35.47) 6°

4x100 stile libero mista

            Vitellozzi, Scotto di Carlo, Germano, Canino BRONZO (3:49.00)

Programma Gare – 10ª Giornata (25 novembre 2025, ora locale)

Ore 10 – Pallacanestro Femminile (Ota City General Gymnasium) – Evento medaglia finale 3-4 posto

Italia – Ucraina

Ore 10 – Atletica (Maratona) – Evento medaglia

Gogna

Ore 10 – Nuoto (Aquatics Centre) – Qualificazioni

100 rana M

Vitellozzi

200 stile libero F

Scotto di Carlo

Canino

Somenzi

Diddoro

200 dorso F

Scotto di Carlo

Somenzi

4x100mx donne

4x100mx uomini

Ore 12.30 – Pallavolo Femminile (Komazawa Olympic Park Athletic Stadium) – Evento medaglia finale 3-4 posto

Italia – Ucraina

Ore 15 – Pallavolo Maschile (Komazawa Olympic Park Athletic Stadium) – Evento medaglia finale 1-2 posto

Italia – Ucraina

Ore 17 – Nuoto (Aquatics Center) – Evento medaglia

Finali

 

(Ph: Castrovillari)

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su