EPYG 2025: l'Italia chiude con 32 medaglie

A Istanbul, gli azzurri conquistano 11 ori, 8 argenti, 13 bronzi

  • Categoria: Sport
  • Data: 27.07.25
  • Autore: Ufficio Stampa
EPYG 2025: l'Italia chiude con 32 medaglie

Dettagli della notizia

L’Italia ha chiuso nel migliore dei modi la sua settima partecipazione agli European Para Youth Games. A Istanbul, gli azzurri hanno conquistato 32 medaglie: 11 ori, 8 argenti, 13 bronzi.

Le prime medaglie della giornata sono arrivate dall’atletica. Grande protagonista Riccardo Dalla Mana. L’atleta veneto, insieme alla sua guida Tommaso Pagnin, ha conquistato la medaglia d’oro nei 400 metri e il bronzo nel salto in lungo di categoria T11-12. Due medaglie che si sono aggiunte a quella d’oro vinta ieri nei 100 metri. Nei 400 metri, alle spalle di Dalla Mana e Pagnin, si sono piazzati Gabriele Pirola e la sua guida Simone Ranucci, al secondo argento a questi EPYG.

Giornata trionfale anche per Matteo Chiarlone, oro ieri nel giavellotto e bronzo nel disco di categoria F12. L’azzurro ha oggi dominato nel peso, portando a casa la terza medaglia – la seconda d’oro - agli EPYG 2025.

Secondo gradino del podio per Giorgia Fascetta, portabandiera dell’Italia ai Giochi. La sprinter lombarda, insieme alla sua guida Marco Varisco, ha ottenuto il secondo posto nei 400 T12.

Medaglia di bronzo, la seconda, per Ephrem Bona: il lombardo è giunto terzo nel peso F63.

La Nazionale Italiana di basket in carrozzina si è confermata sul tetto d’Europa grazie a un percorso fatto di cinque vittorie e zero sconfitte. Esordio contro i Paesi Bassi e vittoria per 80-42, quindi successo contro la Francia 64-19. Terzo incontro e terzo successo, questa volta contro il Portogallo (85-41). Nell’ultima giornata sono arrivate le affermazioni contro Irlanda (77-29) e Spagna (96-22).

Questo il roster del basket in carrozzina vincitore della medaglia d’oro: Marco Canella, Cristiano Uras, Alessandro Sbuelz, Federico Balsamo, Federico Bobbato, Niccolò Shkurti, Luigi Topo, Gabriel Da Silva Pelizari, Nicolò Tomaselli, Bilal Oujedid, Alessio Ciciou, Joel Joseph Boganelli.

Nel tennistavolo, nel tabellone di doppio, bronzo per le coppie Coletta/Magarelli Bini/Martinelli in classe MD18. 

Una medaglia anche dalla disciplina della boccia, con Riccardo Zanella secondo nella Mix BC1. L'atleta padovano è stato sconfitto in finale dal portoghese Francisco Gouveia (6-0).

Le gare di nuoto si sono aperte con la medaglia di bronzo di Tommaso Wulzer nei 50 stile libero e si sono chiude con l’argento di Lorenzo Long Busi nei 100 farfalla.

 

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su