GO!25 – No Borders, No Limits!

Lo sport paralimpico protagonista a Gorizia, Nova Gorica e Monfalcone

GO!25 – No Borders, No Limits!

Dettagli della notizia

Il Comitato Italiano Paralimpico del Friuli Venezia Giulia lancia il progetto “GO!25 – No Borders, No Limits!”, un articolato programma di eventi sportivi che accompagnerà il percorso verso GO!2025 – Capitale Europea della Cultura. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare gli sport paralimpici, abbattere le barriere fisiche e culturali e creare nuove connessioni tra il mondo sportivo italiano e quello sloveno.

Il programma

Gli appuntamenti in calendario vedranno protagonisti atleti e federazioni paralimpiche di livello nazionale e internazionale, in un percorso che intreccia sport, cultura e inclusione:

4 ottobre 2025 – Gorizia: Conferenza stampa di presentazione del progetto presso la Sala del Caminetto dell’Unione Ginnastica Goriziana.

11-12 ottobre 2025 – Gorizia: “Il Tennis è per Tutti”, manifestazione inclusiva con Wheelchair Tennis, Blind Tennis e Tennis per atleti con disabilità intellettivo-relazionale.

19 ottobre 2025 – Piazza Transalpina Gorizia/Nova Gorica: “Goal sulla Linea”, triangolare di Powerchair Hockey lungo il confine tra Italia e Slovenia.

26 ottobre 2025 – Monfalcone: Trofeo GO!25 di Nuoto Paralimpico, valido come 1ª tappa del Campionato Regionale FINP/FISDIR.

28-30 novembre 2025 – Gorizia: Raduno Nazionale della Nazionale Italiana di Calcio Amputati, con partite ed eventi aperti al pubblico.

Un progetto senza barriere

Il filo conduttore di GO!25 – No Borders, No Limits! è il superamento di ogni limite imposto da confini, stereotipi e pregiudizi. Lo sport paralimpico diventa così veicolo di dialogo e collaborazione, rafforzando la cooperazione transfrontaliera tra Italia e Slovenia e offrendo alla comunità opportunità di incontro e partecipazione.Il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia

La realizzazione di questo progetto è resa possibile grazie al supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, che conferma il proprio impegno nel promuovere lo sport come strumento di inclusione, crescita sociale e valorizzazione del territorio.

Le parole della Presidente del CIP FVG

Maria Elisabetta Capasa, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico del Friuli Venezia Giulia, ha dichiarato: «Siamo orgogliosi di presentare un progetto che mette al centro lo sport paralimpico come ponte tra culture, persone e comunità. Grazie al sostegno della Regione e alla collaborazione con le federazioni, gli enti locali e i partner sloveni, vogliamo dimostrare che lo sport non conosce barriere né confini. GO!25 sarà una grande occasione per far emergere i valori di inclusione, impegno e rispetto che animano il movimento paralimpico»

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su