Grande successo alla Fiera di Pordenone per il primo Open Day Paralimpico al “Moto Terapy Day”

Grande successo alla Fiera di Pordenone per il primo Open Day Paralimpico al ...

Dettagli della notizia

Si è svolto sabato 15 novembre alla Fiera di Pordenone, nell’ambito del Moto Terapy Day, il primo grande Open Day Paralimpico del territorio: una giornata straordinaria che ha riunito quasi un centanaio di associazioni ed enti del Terzo Settore, realtà provenienti non solo dal Friuli Venezia Giulia ma anche da fuori regione, insieme alle società sportive paralimpiche che hanno mostrato e fatto provare tutte le loro discipline.

Un’occasione unica per conoscere da vicino lo sport paralimpico e vedere come ogni pratica possa diventare un potente strumento di inclusione, autonomia e crescita.


Tra le attività più apprezzate, il taekwondo paralimpico con i Fire Dragons, guidati dai tecnici Vincenzo e Angelo Cigliola, che hanno accolto ragazzi e famiglie mostrando come questa disciplina possa essere adattata e resa accessibile a tutti.

Grande entusiasmo anche per il sitting volley, capeggiato da Simone Drigo, che ha giocato insieme alla squadra slovena offrendo un momento di sport internazionale e inclusivo.

Molto partecipato lo stand del tennis Arcobaleno, con il tecnico Vincenzo Morgante e Fabio Vida, così come l’area dedicata al baskin, guidata da Silvia Presotto ed Enrico Mirandola.

Un plauso davvero speciale ai ragazzi della GDM, accompagnati da Simone Martini e Giulio Cirelli, che hanno voluto far sperimentare la loro disciplina e sono riusciti a coinvolgere tutti i ragazzi presenti, con competenza, disponibilità e grande entusiasmo.

Molto interesse anche nello spazio dell’Amnil Sport, con Amedeo Bozzer ed Erbert Dal Cin, che hanno presentato il calcio balilla adattato, e nell’area del tiro a segno, impreziosita dalla visita di Davide Franceschetti, campione internazionale della disciplina e dal presidente del Tiro a segno di Pordenone Roberto Pizzo.

Appassionante anche l'esperienza di guida proposta da ASD Euro Kart con i i quad, i veicoli motorizzati dedicati ai più piccoli e tante attività pensate per coinvolgere bambini, ragazzi e genitori in un’esperienza unica, inclusiva e divertente.

Tanti anche gli atleti presenti: la campionessa di karate Assuntina Alonge con l’allenatore Alessandro Presotto, Paolo Tinini dell’Aikido, la campionessa del tandem Beatrice Cal, e molti altri che hanno reso l’evento ancora più coinvolgente.


Un ringraziamento speciale va a Massimiliano Panizzut, che con la sua sensibilità e determinazione ha creduto profondamente in questo progetto: attraverso il 1° Motor Terapy, ha regalato ai ragazzi un’esperienza straordinaria, accelerando l’inclusione – come previsto dalla sua legge – e contribuendo a realizzare il sogno di tanti giovani.

L’evento ha ricevuto anche la visita del Ministro Alessandra Locatelli, che con la sua consueta sensibilità e attenzione alle persone con disabilità ha portato sorrisi, incoraggiamento e presenza concreta a tutti i ragazzi.

L’evento ha potuto contare sulla presenza di numerose istituzioni: il Presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, che ha dimostrato ancora una volta quanto il Friuli Venezia Giulia creda nello sport come strumento di inclusione e crescita sociale; l’Assessore Riccardi, sempre vicino ai temi del sociale; il Sindaco di Pordenone, Alessandro Basso, che ha portato il saluto della città; il Presidente della Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, Mario Brancati, che ha partecipato anche alla tavola rotonda sottolineando la centralità della persona, dei suoi bisogni e dei suoi interessi.

Particolarmente significativa la dichiarazione della Presidente del CIP Friuli Venezia Giulia, che ha affermato: «Mi sento orgogliosa di far parte di questa enorme famiglia. Il territorio sta rispondendo con entusiasmo, con cuore e con partecipazione autentica. Sono certa che il prossimo evento sarà ancora più sensazionale, perché quando si lavora insieme, con passione, accade sempre qualcosa di straordinario».

Un ringraziamento speciale va inoltre al Presidente della Fiera di Pordenone, Renato Pujatti, e al suo staff rappresentato da Patrizia De Odorico, che ha seguito l’organizzazione con professionalità impeccabile, sostenendo il Comitato Paralimpico in ogni fase.

Un grazie sentito a tutti i partecipanti, alle famiglie, alle società sportive, alle federazioni, ai volontari e a ogni persona che ha contribuito alla perfetta riuscita della giornata.

Il Friuli Venezia Giulia si conferma ancora una volta un territorio vivo, accogliente e coraggioso, capace di trasformare un evento sportivo in un messaggio potente di inclusione, rispetto e comunità.
Una giornata indimenticabile che apre la strada a nuovi traguardi per lo sport paralimpico regionale.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su