Intervista a Gabriele Araudo, Rappresentante degli atleti CIP Piemonte

Continuano le interviste ai nuovi membri della Giunta regionale CIP Piemonte. 

Intervista a Gabriele Araudo, Rappresentante degli atleti CIP Piemonte

Dettagli della notizia

Un altro appuntamento con la Giunta regionale del CIP Piemonte. Per l'occasione abbiamo intervistato Gabriele Araudo, rappresentante degli atleti CIP della Regione Piemonte per il quadriennio 2025-2028.

In che stato si trova al momento lo sport paralimpico in Piemonte?

Lo sport paralimpico piemontese è reduce da importanti successi ottenuti nella paralimpiadi di Parigi 2024, segno che il lavoro delle Federazioni è stato svolto in maniera attenta e professionale, coadiuvato da allenatori e preparatori atletici formati e preparati per lo sport paralimpico. E grazie anche ai costanti campus formativi che il CIP mette a disposizione sia per gli sport estivi che per gli sport invernali.

Quali sono gli obiettivi principali della Giunta?

L'obbiettivo che si pone la giunta guidata da Silvia Bruno è continuare ad operare in sinergia con le associazioni sportive presenti sul territorio regionale e conseguentemente con le Federazioni sportive di riferimento, in modo da poter coinvolgere maggiormente le persone con disabilità a fare sport. L'obbiettivo principale è sempre quello di utilizzare lo sport come forma riabilitativa fisica e psicologica. Inoltre, il CIP mi ha scelto come informatore paralimpico presso l'INAIL di Torino Centro, in modo da aiutare gli infortunati sul lavoro ad intraprendere l'attività sportiva. Perché l'infortunio, l'incidente o una malattia invalidante non devono fermare la voglia e l'entusiasmo nel praticare lo sport.

Come pensate di rafforzare la presenza e la visibilità degli atleti paralimpici nella regione?

Ci sono diverse progetti in cantiere su come dare visibilità agli atleti. Il CIP e l'INAIL hanno dato vita ad progetto fotografico sugli atleti rappresentativi paralimpici per disciplina, estiva ed invernale, per trasmettere il messaggio che l'atleta paralimpico è soprattutto atleta.

Qual è la situazione attuale degli impianti sportivi accessibili in Piemonte? Dove c’è più bisogno di interventi?

Sullo stato degli impianti sportivi piemontesi posso dirti che la regione Piemonte ha investito e sta investendo molto sulla totale assenza di barriere architettoniche. Personalmente per il progetto CIP/INAIL vado ed effettuare i sopralluoghi negli impianti sportivi per rendermi conto della situazione dell'accessibilità. Chi meglio di un disabile? 

Media

Documenti e link

Opzioni di stampa:

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su