Scherma, Mondiali di Iksan: bronzo per la squadra di fioretto maschile

Sul podio Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Michele Massa e Mattia Galvagno. De Sanctis: "Un risultato straordinario, che ci riempie di orgoglio e che conferma la forza del movimento...

  • Categoria: Sport
  • Data: 07.09.25
  • Autore: Ufficio Stampa
Scherma, Mondiali di Iksan: bronzo per la squadra di fioretto maschile

Dettagli della notizia

La settima medaglia azzurra del Mondiale di scherma paralimpica Iksan 2025 arriva dalla squadra di fioretto maschile, con il bronzo firmato da Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Michele Massa e Mattia Galvagno firmano la medaglia numero sette per l’Italia che batte la Francia nella finale per il terzo posto e chiude in bellezza la kermesse iridata in Corea del Sud.
La spedizione italiana guidata dal Capo delegazione Bebe Vio Grandis conclude il suo Campionato del Mondo con due ori, due argenti e tre bronzi, al secondo posto nel Medagliere per Nazioni alle spalle soltanto dell’irraggiungibile Cina. Un risultato complessivo di grande valore per un gruppo che aveva quasi la metà di esordienti in un Mondiale all’estero, e che ha saputo trovare il giusto mix tra l’entusiasmo dei giovani e l’esperienza dei veterani.

Settima medaglia firmata dal team dei fiorettisti del CT Alessandro Paroli, affiancato da Tommaso Chiappelli. Il quartetto formato da Betti, Lambertini, Massa e Galvagno ha debuttato in grande scioltezza negli ottavi di finale contro la Corea, superata con il risultato di 45-14. Stessa storia nei quarti, dove gli azzurri hanno dominato il Giappone, imponendosi per 45-18 e staccando così il pass per le migliori quattro al mondo.
Dopo due vittorie larghe, perentorie, in semifinale è arrivato il terzo ostacolo asiatico consecutivo, quello più difficile in assoluto: la Cina. Il team italiano ha retto con orgoglio per tutta la prima metà del match, poi i cinesi hanno preso il comando e chiuso sul 45-29 a proprio favore.
L’Italia però ha voluto con forza il podio iridato, e l’ha conquistato interpretando un’eccellente finale per il bronzo contro la Francia, governata fin dalle prime stoccate e conquistata con il punteggio di 45-29.

Ha concluso invece al 7° posto la squadra italiana di sciabola femminile, formata da Loredana Trigilia, Julia Markowska e Andreea Mogos. La formazione del Commissario tecnico Antongiulio Stella, affiancato dal maestro Giuseppe Costanzo, ha avuto un ottimo approccio superando negli ottavi la Francia con il punteggio di 45-29, in un match gestito con autorità. Nei quarti le azzurre hanno lottato a testa altissima contro la Polonia, uscendo però sconfitte per 45-35, verdetto che le ha dirottate al tabellone dei piazzamenti. Qui le sciabolatrici italiane hanno prima perso contro la Thailandia (45-31) e poi battuto la Corea padrona di casa (45-36), risultati che ne hanno sancito la 7^ posizione finale.

L’Italia chiude così il Mondiale in Corea con sette medaglie conquistate: due gli ori, griffati dai neo campioni del mondo della squadra di sciabola maschile (con Edoardo Giordan, Mattia Galvagno, Gianmarco Paolucci e Andrea Jacquier) e Andreea Mogos (fioretto femminile categoria B); due anche gli argenti vinti dalla squadra di fioretto femminile (Andreea Mogos, Loredana Trigilia e Sofia Garnero) e Leonardo Rigo (fioretto maschile cat. C); infine i tre bronzi firmati da Edoardo Giordan (sciabola maschile cat. A), Emanuele Lambertini (fioretto maschile cat. A) e dalla squadra di fioretto maschile (Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Michele Massa e Mattia Galvagno). Risultati che consolidano la spedizione italiana al secondo posto al mondo, nel Medagliere vinto dalla Cina.

"Sette medaglie e il terzo posto in classifica generale rappresentano un risultato straordinario, che ci riempie di orgoglio e che conferma la forza del movimento paralimpico italiano.
A Iksan abbiamo assistito sia a conferme da parte di atlete e atleti che da tempo fanno parte della Nazionale, sia a importanti novità, segno che il ricambio generazionale intrapreso dalla Federazione in questi anni sta dando i suoi frutti.
Un sentito ringraziamento alla FIS, al presidente Luigi Mazzone, al Capo Delegazione Bebe Vio Grandis e a tutto lo staff tecnico, che in Corea ha affrontato il suo primo vero grande banco di prova a livello internazionale.
E grazie, ovviamente, alle azzurre e agli azzurri per l’impegno e la dedizione che mettono in ogni appuntamento a cui sono chiamati a prender parte: è grazie a loro che possiamo guardare con fiducia al futuro del movimento", è quanto dichiara il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Marco Giunio De Sanctis.

Fioretto maschile a squadre | 7 settembre

QUI I RISULTATI

Classifica: in pedana Cina, Gran Bretagna, 3. ITALIA (Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Mattia Galvagno, Michele Massa), 4. Francia

Finale bronzo
ITALIA b. Francia 45-29

Semifinali
Cina b. ITALIA 45-29
Gran Bretagna b. Francia 45-24

Quarti di finale
ITALIA – Giappone 45-18

Ottavi di finale
ITALIA b. Corea 45-14

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su