Si è tenuto al Salone d'Onore del CONI il II Consiglio Nazionale CIP
"Spero che questa diventi una vera squadra, al servizio di tutti gli sportivi con una disabilità" ha auspicato il Presidente De Sanctis

Dettagli della notizia
ROMA - Si è tenuto stamani al CONI, presso il Salone d’Onore, il II Consiglio Nazionale CIP, presieduto dal Presidente Marco Giunio De Sanctis.“Non a caso ci troviamo in questa sede, perché come da programma elettorale, il mio obiettivo è procedere fianco a fianco al CONI, come anche cercare, laddove possibile, di unificare gli eventi sportivi, per offrire un valore aggiunto agli stessi e all’immagine dell’intero movimento sportivo italiano”, ha detto in apertura dei lavori De Sanctis.
“Siamo qui per conoscerci e presentarci, voglio comunicare di aver ricevuto, seppur informalmente, il decreto di nomina insieme al Presidente del CONI, circostanza che mi permetterà di firmare gli atti. Colgo l’occasione per annunciare che tra il 25 e 28 ottobre si terrà una Giunta Nazionale importantissima per predisporre il bilancio del 2026. Esattamente una settimana prima del 3 novembre, data in cui si terranno presumibilmente i Collari d’oro olimpici e paralimpici e si terrà il prossimo Consiglio Nazionale CONI e il Consiglio Nazionale CIP di approvazione del Bilancio, un appuntamento di fondamentale importanza.
Oggi pomeriggio, vi informo che avremo un importante incontro al Ministero degli Esteri per firmare un Protocollo tra CONI, CIP, Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministro Abodi e Dipartimento dello Sport, per l’organizzazione di eventi sportivi all’estero che coinvolgano le comunità italiane fuori dai nostri confini. Un evento importantissimo di cui sono orgoglioso di darvi comunicazione”.
“Volevo dirvi in apertura che sono felice dei tanti e prestigiosi risultati sportivi dei nostri atleti ai Mondiali ed Europei di questa estate: gli ori mondiali nella scherma, gli argenti nella paracanoa, i 38 podi dei mondiali DIR, gli EPYG con 11 ori, 8 argenti e 13 bronzi, solo per dirne alcuni, l’oro europeo del sitting volley. L’obiettivo è mantenere la rotta, conservare le posizioni di vertice raggiunte, e soprattutto far procedere in parallelo, nelle stesse sedi, le manifestazioni olimpiche e paralimpiche, come accade da Seoul 1988 per le Olimpiadi e Paralimpiadi. Poi sono qui, oggi, per presentarvi il mio programma che principalmente si pone l’obiettivo di ridare spazio al territorio , riorganizzandolo, dandogli autonomia e budget, ma al tempo stesso invitandolo a trovare contributi presso le istituzioni locali, per disporre di maggiore forza di azione. Questo, dal mio punto di vista, costituisce anche motivo di rilancio dell’azione delle Federazioni sul territorio, in ottica di piena sinergia”.
“Comunico a tutti voi che ho istituito una Commissione per la distribuzione dei contributi alle entità sportive , secondo criteri chiari, parametri fissi e trasparenza. Sarà composta di 9 membri che avranno il compito di razionalizzare l’erogazione dei fondi da parte del CIP. In ottica di spending review, vi informo di aver estinto il mutuo per il Centro di Preparazione Paralimpica del 3 Fontane all’Eur. Mio intendimento è acquistare il diritto di superficie dell’Impianto o la proprietà, per avviare il 2° stralcio di lavori. L’operazione ci consente un risparmio di 400.000 euro l’anno e abbasserà il disavanzo di gestione. Inoltre, la revisione del progetto consentirà una spesa ridotta di 10 milioni di euro, rispetto a quella preventivata dalla precedente gestione di 14 milioni”.
“Sempre in tema di risorse, chiedo a tutte le Federazioni di fare una ricognizione esatta dei tesserati-affiliati ed effettivi praticanti attività sportiva, questo non solo per attribuire i giusti contributi ai singoli organismi, ma anche per indirizzare le politiche sportive laddove occorra allargare il bacino di utenza”.
“Quanto al capitolo INAIL, la Convenzione in essere tra i nostri due Enti è per noi centrale, miglioreremo costantemente gli obiettivi. I 3 milioni, che ogni anno l’Istituto ci riconosce, sono fondamentali per i nostri progetti di avviamento e promozione”.
“Capitolo Milano-Cortina , abbiamo nominato un Commissario Straordinario per le opere strutturali e infrastrutturali e alla Fondazione ho chiesto di coinvolgere più possibile le nostre ramificazioni territoriali della Lombardia, del Veneto e del Trentino per una maggiore efficacia di ogni intervento”.
“Sul fronte scuola , vi annuncio che l’evento principale che il CIP seguirà, di concerto con il CONI e il Ministero dello Sport e dei Giovani, saranno i Giochi della Gioventù realizzati con i contributi dello Stato e in collaborazione con Sport e Salute. Saranno aperti a tutte le disabilità e prevedranno lo svolgimento di tutte le discipline sportive. Questo non preclude lo svolgimento dei nostri Bandi Scuola CIP, che continueranno”.
“In conclusione, spero che questa squadra diventi una vera squadra, con Commissioni, atti di trasparenza e collaborazione aperta e nell’interesse del servizio che svolgiamo”.
In seguito, si è svolto il giro di presentazione di tutti i presenti, Presidenti Federali e rappresentanti delle Entità Sportive Paralimpiche che hanno espresso condivisione sulle parole del Presidente e che si sono detti pienamente disponibili alla massima collaborazione per la crescita dell’intero movimento paralimpico che con i suoi atleti sta portando lustro e grandi soddisfazioni a ciascuna disciplina sportiva.
Si è passati, quindi, all’approvazione dei verbali del 29 aprile, relativo alla vecchia gestione, e del 26 giugno, giorno del congresso elettorale congiunto CONI e CIP. Quanto alle Delibere all’ordine del giorno, il Consiglio Nazionale ha proceduto alla ratifica delle 3^ (vecchia governance) e 4^ nota di variazione al Bilancio, conseguente all’estinzione del mutuo.
Poi si è passati all’approvazione della nomina della Presidente del CIP Molise Donatella Perrella in CN CIP, la quale subentra al posto di Massimo Porciani che ne ha dato le dimissioni dopo essere stato nominato, lo scorso 26 giugno, vice Presidente vicario CIP.
Foto: Mezzelani GMT