Avviso Pubblico - E...STATE CON NOI! Liguria Paralimpica Sport-In 2025: Un'Estate di Sport e Inclusione a Savona

Il Comitato Italiano Paralimpico è entusiasta di annunciare il progetto "E...STATE CON NOI! Liguria Paralimpica Sport-In 2025", un'iniziativa dedicata a promuovere l'attività sportiva e...

Avviso Pubblico - E...STATE CON NOI! Liguria Paralimpica Sport-In 2025: Un'Es...

Dettagli della notizia

Un Progetto per la Comunità

L'obiettivo principale di "E...STATE CON NOI!" è utilizzare lo sport come veicolo per il benessere fisico, lo sviluppo personale e l'inclusione sociale. Il progetto mira a offrire un'opportunità unica di socializzazione, divertimento e apprendimento, favorendo la conoscenza e l'avvicinamento a discipline sportive accessibili e adattate. Inoltre, intende sensibilizzare il territorio sull'importanza dell'inclusione attraverso lo sport.

Chi può partecipare?

Il progetto è rivolto a 30 persone con disabilità intellettiva-relazionale di età compresa tra i 10 e i 35 anni, residenti o frequentanti strutture nel territorio di Savona e in Liguria. I partecipanti devono essere in possesso di invalidità civile (non assistiti INAIL) e di idonea certificazione medica di idoneità allo sport non agonistico in corso di validità.

Sport e Divertimento nelle Strutture di Savona

Le attività si svolgeranno in alcune delle principali strutture sportive di Savona:

  • Calcio: Stadio Valerio Bacigalupo, Via Luigi Cadorna, 5, 17100 Savona SV
  • Tennis: Caravelli Tennis Academy Savona, Via E. Rusca 43, 17100 Savona SV
  • Nuoto: Rari Nantes Savona, Corso Cristoforo Colombo, 3, 17100 Savona SV

Programma di Attività: Personalizzazione e Inclusione

Il campus, diurno e non residenziale, offrirà un programma di attività ludico-ricreative e inclusive, personalizzate in base all'età, alle condizioni psico-fisiche e alle abilità motorie di ciascun partecipante. Le attività proposte sono orientate alla scoperta delle discipline paralimpiche e seguiranno le Linee di indirizzo sull’attività fisica del Ministero della Salute (2021) e le indicazioni degli Organismi Sportivi Paralimpici, con particolare attenzione allo sport giovanile.

Programma Indicativo (Mattina: 9:30 - 12:30; Pomeriggio: 14:00 - 16:30):

  • Mattina:
    • Tennis: Introduzione ai fondamentali del tennis (impugnatura, palleggio, servizio) con esercizi ludici e adattati.
    • Nuoto: Attività in acqua per l'ambientamento, il galleggiamento, la propulsione e l'apprendimento dei primi stili, con focus su sicurezza e adattamento individuale.
    • Calcio: Attività propedeutiche al gioco (conduzione palla, passaggio, tiro) e partite a squadre con regole semplificate.
  • Pausa Pranzo (12:30 - 14:00): Pranzo al sacco (a carico dei partecipanti o con eventuale organizzazione catering).
  • Pomeriggio:
    • Attività Ludico-Motorie: Giochi di squadra, percorsi motori, attività di coordinazione ed equilibrio per favorire socializzazione e divertimento.

Supporto Qualificato e Copertura Assicurativa

Il progetto si avvale di un team di risorse umane qualificate, tra cui un Coordinatore Tecnico, Tecnici Sportivi esperti in tennis, nuoto e calcio con esperienza nel lavoro con persone con disabilità, e volontari. Tutte le attrezzature sportive necessarie saranno messe a disposizione dalle ASD coinvolte.

Il Comitato Italiano Paralimpico (CIP CR) si farà carico dei costi relativi alla fornitura delle attrezzature sportive e alla copertura assicurativa per infortuni per tutti i partecipanti ammessi al Campus diurno estivo. La polizza è consultabile sul sito web del Comitato Italiano Paralimpico.

Come Partecipare?

Le persone interessate e in possesso dei requisiti dovranno manifestare il proprio interesse compilando l'apposita domanda tramite la piattaforma informatica del Comitato Italiano Paralimpico, accessibile al seguente link: Servizi CIP.

Le domande dovranno essere presentate dalle ore 13:00 del 04/07/2025 alle ore 12:59 del 12/08/2025. Sarà necessario allegare la certificazione medica di idoneità sportiva non agonistica, copia di un documento d'identità valido e copia del Certificato di Invalidità Civile e del Verbale INPS attestanti la condizione di disabilità.

Non perdere questa straordinaria opportunità di vivere un'estate all'insegna dello sport, dell'amicizia e della crescita personale! Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su