Canottaggio: al via la Torino Pararowing Week

L'evento, organizzato dalla Società Canottieri Armida, si svolgerà dal 15 al 19 ottobre

Canottaggio: al via la Torino Pararowing Week

Dettagli della notizia

Torino si prepara ad accogliere un evento di portata mondiale all’insegna dello sport e dell’inclusione: la Torino Pararowing Week, grande manifestazione sportiva dedicata al canottaggio per tutti e tutte. L’appuntamento, organizzato dalla Società Canottieri Armida, si svolgerà dal 15 al 19 ottobre tra la storica sede di Viale Virgilio 45 al Parco del Valentino e il PalaMirafiori di Via Plava 66.

Si tratta di un appuntamento straordinario non solo per il valore agonistico, ma soprattutto per il messaggio di partecipazione e comunità che porta con sé, sulla scia dell’impegno – lungo oltre 25 anni – che vede l’Armida protagonista nello sviluppo e nella promozione del canottaggio per persone con disabilità.

Questo traguardo è frutto di un percorso consolidato anche grazie alla storica “Rowing for Paralympic Games”, una delle poche competizioni internazionali europee dedicate al pararowing, che nel 2024 ha festeggiato i suoi primi 18 anni. Proprio questa esperienza ha convinto gli organizzatori a sviluppare ulteriormente le potenzialità della regata, portando all’organizzazione della Pararowing Week.

Durante le giornate di gara sono attesi circa 200 atleti e atlete con e senza disabilità da tutto il mondo, accompagnati dalle rispettive delegazioni. Il programma prevede sessioni di allenamento, gare ufficiali, cerimonie istituzionali e momenti di condivisione; fondamentale sarà il coinvolgimento dei volontari e delle volontarie, che contribuiranno all’accoglienza delle delegazioni, all’assistenza durante le competizioni e al supporto degli atleti.

Ma l’evento andrà oltre i confini del fiume e del palazzetto: per tutta la sua durata si svolgeranno attività collaterali, come giochi sportivi aperti al pubblico (come il kinball), percorsi di avvicinamento al canottaggio e momenti educativi rivolti a scuole e cittadinanza.

La Turin Pararowing Week si aprirà al PalaMirafiori, dal 15 al 17, con la Turin International Indoor Rowing, manifestazione dedicata al canottaggio indoor, dove i migliori interpreti di questa specialità si sfideranno al remoergometro.

La settimana culminerà sul fiume, il 18 e il 19, con la 19ª edizione della Rowing for Los Angeles – Paralympic Games 2028, ulteriore testimonianza della volontà dell’Armida nella costruzione di un movimento sportivo inclusivo, accessibile e sostenibile.

Per informazioni più dettagliate è possibile consultare il sito web dedicato: https://www.pararowingarmida.com/

Il progetto è realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Canottaggio (FIC), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), la Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettive e Relazionali (FISDIR), Special Olympics Italia, International Mixed Ability Sports (IMAS) e Virtus; si ringrazia anche la Fondazione Time2 per il costante supporto offerto all’Armida nel suo percorso di avvicinamento all’evento.

«L’obiettivo è ambizioso: trasformare Torino in una vetrina dello sport inclusivo, dove ogni atleta possa sentirsi accolto e valorizzato. La Pararowing Week rappresenta la sintesi di un lavoro quotidiano fatto di passione, competenza e relazioni. Un’occasione per promuovere lo sport come motore di partecipazione, benessere e cittadinanza» sottolinea il Presidente della Società Canottieri Armida Gian Luigi Favero.

«Da un quarto di secolo la Società Canottieri Armida è impegnata nella promozione dell’inclusione attraverso il Canottaggio e la Pararowing Week è la testimonianza della straordinaria passione e dedizione di una illuminata dirigenza e di un motivato staff tecnico. La Federazione Italiana Canottaggio è al fianco di tutti gli atleti e delle società che si confronteranno in queste giornate dove i momenti di condivisione saranno molteplici, rendendo questa esperienza unica per ogni singolo partecipante» afferma il Presidente della Federazione Italiana Canottaggio Davide Tizzano.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su