Il Brigante in Handbike

• PARCO NAZIONALE DEL POLLINO• PARCO NAZIONALE DELL’ASPROMONTE• PARCO NAZIONALE DELLA SILA• PARCO NATURALE REGIONALE DELLE SERRE

Il Brigante in Handbike

Dettagli della notizia

IL BRIGANTE DAL 1 GIUGNO AL 12 GIUGNO 2025

PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
LAINO BORGO - MORANO CALABRO
Da Laino Borgo (278 m), il paese del rafting sul fiume Lao, si sale repentinamente verso Mormanno (840 m), centro fondato in età longobarda; da qui si prosegue in direzione della Piana di Campotenese per raggiungere Morano Calabro (620 m), il “presepe del Pollino”. [33,2 Km]

PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
MORANO CALABRO - SAN DONATO DI NINEA
Da Morano (640 m) la Ciclovia raggiunge Castrovillari per poi attraversare i paesi arbëreshe di San Basile, Saracena, Firmo, Lungro, e Acquaformosa (785 m) e infine approdare al borgo fortificato di San Donato di Ninea (658 m). [55,6 Km]

PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
SAN DONATO DI NINEA - BISIGNANO
Un percorso collinare che parte da San Donato di Ninea e scende fino a Ferramonti di Tarsia (60 m), sede del Campo di concentramento e del Museo della Memoria, e poi raggiunge l’antica Bisignano (304 m). [58,6 Km]

PARCO NAZIONALE DELLA SILA
BISIGNANO - CUPONE (LAGO CECITA)
Da Bisignano (304 m) si sale in direzione di Acri (688 m), la porta della Sila Greca, e si procede in quota fino ai 1262 m per poi approdare in discesa al CEA di Cupone, sul Lago Cecita (1164 m). [44,4 Km]

PARCO NAZIONALE DELLA SILA
LAGO CECITA - LORICA
Percorso in quota che parte dal Lago Cecita (1164 m), tocca Campo San Lorenzo e Croce di Magara, con i Giganti della Sila, e raggiunge il villaggio turistico di Silvano Mansio salendo ancora fino a 1565 m per poi ridiscendere verso Lorica (1290). [40,4 Km]

PARCO NAZIONALE DELLA SILA
LORICA - VILLAGGIO MANCUSO
Da Lorica la Ciclovia sale verso Rovale e dopo diversi saliscendi approda sul Lago Ampollino che costeggia, toccando i villaggi Baffa e Palumbo. Superato il bivio di Spineto si inerpica fino a 1435 m per poi scendere a Villaggio Racise (1254 m) e da qui risale a Villaggio Mancuso, a 1290 m di quota (56 Km).

PARCO NAZIONALE DELLA SILA
VILLAGGIO MANCUSO - TIRIOLO
Da Villaggio Mancuso (1304 m) il percorso scende rapidamente verso Albi (710 m) e da qui raggiunge il centro storico di Taverna (521 m), attraversa Sorbo S. Basile, Fossato Serralta, Gimigliano e approda a Tiriolo (634 m), il paese dei due mari. [55,7 Km]

PARCO NATURALE REGIONALE DELLE SERRE

TIRIOLO - GIRIFALCO
Da Tiriolo (634) il percorso scende verso Settingiano e la Gola di Marcellinara (221 m), l’istmo d’Italia, e da qui prosegue verso Sarrottino lambendo il fiume Corace (70 m); poi risale in direzione di Caraffa di Catanzaro (358 m) e raggiunge Grifalco (446 m), la porta delle Serre calabresi.

PARCO NATURALE REGIONALE DELLE SERRE
GIRIFALCO - SERRA SAN BRUNO
Il percorso parte da Girifalco e sale subito in quota sul Monte Covello (888 m), supera il Passo Fossa del Lupo e scende verso Cenadi e San Vito sullo Jonio (404 m); a seguire tocca Chiaravalle (545 m) e poi Torre di Ruggiero (590 m) proseguendo alla volta di Simbario e Spadola (770 m) prima di arrivare nel centro storico di Serra San Bruno (798 m). [46 Km]

PARCO NATURALE REGIONALE DELLE SERRE
VARIANTE LAGO ANGITOLA
Raggiunto il Passo Fossa del Lupo (878 m) da Girifalco, la Ciclovia imbocca la Variante in direzione di Polia (400 m), Monterosso Calabro (310 m) e il Lago Angitola (57 m), per poi risalire in direzione di S. Nicola da Crissa (518 m) e Torre di Ruggiero (590 m). [56 Km]

PARCO NAZIONALE DELL’ASPROMONTE
SERRA SAN BRUNO - CANOLO
Da Serra San Bruno (798 m) si valicano i 1000 m per raggiungere Mongiana (633 m), il paese delle Reali Ferriere Borboniche; da qui si procede verso Fabrizia (963 m), si attraversa il Passo della Limina (822 m) e si raggiunge Canolo (913 m) sulle “Dolomiti dell’Aspromonte”. [56 Km]

PARCO NAZIONALE DELL’ASPROMONTE
CANOLO - GAMBARIE
Raggiunto da Canolo il Passo del Mercante (942 m) il percorso corre sullo Zomaro e i Piani dello Zilastro (1061 m) per poi risalire in quota verso Zervò; attraversa il crinale sulla Valle delle grandi pietre (1250 m) e approda a Gambarie d’Aspromonte (1320 m). [56,8 Km]

PARCO NAZIONALE DELL’ASPROMONTE
GAMBARIE - REGGIO CALABRIA 12 GIUGNO
Da Gambarie (1324 m) il percorso risale lievemente a 1366 m e poi discende in direzione di Ortì (650 m) e del Monastero della Visitazione con strepitoso affaccio sulla Città di Reggio Calabria che la Ciclovia raggiunge rapidamente sul lungomare Falcomatà. [31,8 Km]

 

 

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su