Milano Cortina 2026: presentate a Venezia le medaglie olimpiche e paralimpiche

Il Presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis: “Una giornata straordinaria, che rappresenta un momento altamente significativo per lo sport italiano e per tutto il Paese”.

  • Categoria: Dal Comitato
  • Data: 16.07.25
  • Autore: Ufficio stampa
Milano Cortina 2026: presentate a Venezia le medaglie olimpiche e paralimpiche

Dettagli della notizia

Si è svolta oggi a Venezia, presso la sede della Regione Veneto a Palazzo Balbi, la cerimonia di presentazione delle medaglie olimpiche e paralimpiche dei Giochi di Milano Cortina 2026.

L’evento ha visto la partecipazione del Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, del padrone di casa Luca Zaia, del Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò e del CEO Andrea Varnier, del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, del Presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis e del Presidente del CONI Luciano Buonfiglio. In collegamento è intervenuto anche il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi. Per il mondo sportivo, presenti la ex campionessa di nuoto Federica Pellegrini e, per il movimento paralimpico, Francesca Porcellato, una delle più grandi atlete di tutti i tempi, 14 medaglie conquistate in carriera in 13 partecipazioni ai Giochi Paralimpici tra edizioni estive e invernali.

La cerimonia di presentazione delle medaglie è stata preceduta, questa mattina, dalla riunione semestrale degli Enti Membri del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, con la presenza di alcuni rappresentanti del Comitato Olimpico Internazionale.

Per il Presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis si è trattato della prima partecipazione ai lavori del Consiglio di Amministrazione. Il Presidente è stato accompagnato, per l’occasione, dal Segretario Generale del CIP Simone Rasetti e dalla Dirigente della Preparazione Paralimpica Angelica Mastrodomenico.

"Oggi è una giornata straordinaria – ha dichiarato Marco Giunio De Sanctis - Partecipare alla presentazione delle medaglie olimpiche e paralimpiche a Venezia rappresenta un momento altamente significativo non solo per lo sport italiano ma per tutto il Paese”.

“È anche la prima volta che prendo parte ai lavori del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina – aggiunge il Presidente del CIP - Oggi salgo su un treno in corsa ma conosco bene la macchina e faccio parte di questo mondo da sempre, il che mi porta a garantire il mio impegno a lavorare fianco a fianco con tutti i soggetti coinvolti – istituzioni, organizzatori, comunità locali – per costruire una straordinaria edizione dei Giochi”.

“Le medaglie che abbiamo visto oggi non sono solo oggetti, ma simboli di fatica, coraggio e inclusione e Venezia, con la sua bellezza senza tempo, ha saputo dare a questa presentazione la cornice ideale”.

“Un ringraziamento speciale va agli atleti paralimpici e, in particolare, a Francesca Porcellato – conclude Marco Giunio De Sanctis - Che oggi ci onora con la sua presenza e rappresenta per tutti un esempio di determinazione e spirito di sacrificio”.

Realizzate dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS), una società interamente partecipata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, le medaglie olimpiche e paralimpiche uniscono eleganza, impatto visivo e sostenibilità.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su