POWERCHAIR FOOTBALL – A Lignano Sabbiadoro l’EPFA Nations Cup-European Championships
La kermesse dal 19 al 24 settembre

Dettagli della notizia
Sarà Lignano Sabbiadoro ad ospitare l’EPFA Nations Cup-European Championships, competizione di Powerchair Football. Con la presentazione al Salone d’Onore del CONI è partito il conto alla rovescia verso l'importante evento ospitato nella città friulana da venerdì 19 a mercoledì 24 settembre e che vedrà la partecipazione di dieci nazioni europee: (selezionate in base al ranking ufficiale EPFA).
A contendersi il titolo continentale, oltre l'Italia, Paese ospitante l’evento per la prima volta e che per la prima volta cercherà anche di qualificarsi per il Mondiale in programma nel 2026 in Argentina e a cui accederanno le prime cinque classificate, sono.Francia, Inghilterra (campione in carica), Irlanda, Irlanda del Nord, Scozia, Germania, Spagna, Belgio e Danimarca per un totale di 80 atleti e quasi 300 tra dirigenti, giudici, tecnici, medici e volontari.
“Sono particolarmente onorato che, tra i primi grandi appuntamenti agonistici del mio mandato quale presidente del CIP, ci sia quello con l’EPFA Nations Cup, l’Europeo di Powerchair Football che l’Italia ospita per la prima volta e che vedrà il debutto, soprattutto, della nostra giovane Nazionale su un palcoscenico tanto prestigioso – ha dichiarato il Presidente del CIP De Sanctis –. Basta voler scendere in campo, nello sport come nella vita, e risultati e grandi soddisfazioni non tardano mai ad arrivare. Di questo atteggiamento positivo e propositivo, lo sport paralimpico è il migliore testimone ed esempio. Un grazie particolare, infine, va alla FIGC per aver donato le maglie ai ragazzi, si tratta di un riconoscimento e un attestato di stima che riempie di orgoglio l’intero movimento”.
“Quello di oggi è un momento storico – le parole del Presidente del CONI Buonfiglio –, nato da un’amicizia con il presidente De Sanctis costruita sul fare, sul realizzare insieme i nostri progetti. Un impegno condiviso, con un forte valore sociale. Non si tratta di un’avventura, ma di una vera e propria sfida, e sono convinto che sapremo vincerla. Faccio i complimenti alla forza mentale di tutti i protagonisti di questa disciplina, ponendo l’accento sulla parola sport senza dividerlo in paralimpico e non. Siamo contenti di organizzare questa conferenza di presentazione nella casa dello sport e di lavorare fianco a fianco con il Comitato Italiano Paralimpico per la crescita di questa disciplina”.
IL PROGRAMMA La cerimonia di apertura, trasmessa in diretta streaming come tutte le gare dell’EPFA Nations Cup sul//www.youtube.com/@FIPPS/videos"> Canale YouTube della FIPPS si svolgerà venerdì 19 settembre alle 15.30, e sarà seguita dalle prime due partite del torneo, in programma rispettivamente alle 18.30 e alle 20. Le gare proseguiranno fino a mercoledì 24 settembre, giorno delle finali, con quella per il titolo che inizierà alle 16.30.
Le 10 squadre sono state divise in due gironi da cinque: nel gruppo A ci sono Belgio, Germania, Spagna, Francia e Irlanda del Nord, nel gruppo B Italia, Inghilterra, Danimarca, Scozia e Irlanda. Gli Azzurri debutteranno venerdì 19 alle 18.30 contro la Danimarca, per poi affrontare sabato 20 alle 18.15 l’Inghilterra, domenica 21 alle 16.30 l’Irlanda e lunedì 22 alle 18.15 la Scozia.