Ronse 2025: I Mondiali di paraciclismo su strada chiudono con 14 medaglie

Italia 3^ nel medagliere. Il Presidente De Sanctis: "Siamo sempre la squadra da battere sul palcoscenico internazionale"

  • Categoria: Sport
  • Data: 31.08.25
  • Autore: Ufficio Stampa
Ronse 2025: I Mondiali di paraciclismo su strada chiudono con 14 medaglie

Dettagli della notizia

Ultima giornata di prove mondiali a Ronse, in Belgio, dove si sono svolti i Campionati del mondo su strada di paraciclismo. E non poteva finire meglio, questa rassegna roboante che per i colori azzurri conta in tutto 7 medaglie d'oro, 2 d'argento, e 5 bronzi. Nella start listi di oggi, i tandem donne e uomini, la bicicletta donne C4 e uomini C5, e a chiudere la team relay. Ha terminato con il miglior tempo mondiale, medaglia d'oro in 02:05:08, il tandem formato da Federico Andreoli e Francesco Di Felice, che ha messo in fila gli spagnoli Sanso Riera/Teruel Rovira e i francesi De Carvalho e Guichard (entrambi a + 0:22). Il tandem femminile ha registrato un buon 4° posto per Marianna Agostini e Noemi Lucrezia Eremita (02:06:48), mentre si laureano campionesse del mondo le irlandesi Dunlevy/Kelly (02:02:13), seguite da Polonia e Gran Bretagna, con il 9° tempo arriva il secondo tamdem azzurro al via, quello formato da Chiara Colombo ed Elena Bissolati (02:11:20). Esce prima del termine gara, infine, Claudia Cretti nella gara di C5, andata all'australiana Forster in 2:08:04.

Nel pomeriggio hanno avuto l'occasione di appuntarsi al petto una medaglia Andrea Tarlao, Giacomo Salvalaggio e Riccardo Stacchiotti in cat. C5: senza successo, però. Tarlao è ottavo con il tempo di 2:16:44, 11° Salvalaggio in 2:20:44, stesso crono di Stacchiotti, 12°. La maglia iridata va al brasiliano Mouro Chaman (2:11:29), in volata con l'avversario ucraino e il francese. Tutti entro i primi 10 gli azzurri al via della C4: Pittacolo è 8° in 2:32:37, Riccardo Cadei e Danilo Giorgi rispettivamente 9° e 10° entrambi con 2:33:11.  

Gran finale per la team realy della sera, che ha visto alla partenza il trio formato da Mazzone, Testa e Cortini. Quasi 19 km il percorso da coprire, che gli azzurri hanno assalito con tutte le energie ancora disponibili. Alla fine centrano il podio con una prestazione che vale la medaglia di bronzo e il crono di 33:20, lo stesso dell'Australia, seconda. Oro alla Francia con 32:42. Italia a quota 14 medaglie e sul podio anche del medagliere per Nazione, terza dopo Francia e Australia. 

"I Mondiali di paraciclismo conclusisi oggi a Ronse (BEL) sono stati un'escalation di emozioni. Tornare a casa con 14 medaglie, terza Nazione della classifica Mondiale, significa confermarsi la squadra da battere nel panorama delle due e tre ruote paralimpiche. Un blasone che gli azzurri vantano da molti anni, e che oggi questi risultati tornano a lucidare. La squadra ha conquistato un numero di medaglie inferiore a Zurigo 2024, ma di metallo più prezioso, e questo sta a indicare un lavoro attento e meticoloso su prestazioni che già erano di eccellenza. Voglio ringraziare il Commissario Tecnico, Pierpaolo Addesi, per la selezione di altissimo profilo portata a Ronse, per aver dato fiducia, in buona parte ripagata, a giovani talenti che prefigurano un futuro agonistico altrettanto roseo per questa disciplina. Grazie ragazzi, è un'estate mondiale da ricordare!", il commento del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Marco Giunio De Sanctis.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su