2025 Virtus World Cross Country Championships Arenzano capitale dello sport inclusivo

Ad Arenzano il Campionato Mondiale di Corsa Campestre per atleti con disabilità intelletiva

 2025 Virtus World Cross Country Championships Arenzano capitale dello sport ...

Dettagli della notizia

Genova, 26 novembre 2025 - Arenzano e il suo parco, storico luogo di riposo e natura per gli abitanti della cittadina e per tutti i liguri, saranno il palcoscenico di una tre giorni di grande sport. Dal 27 al 30 novembre, farà tappa qui il “2025 Virtus World Cross Country Championships”, la manifestazione sportiva internazionale che vede protagonisti gli atleti mondiali con disabilità intellettiva. L’evento, promosso dal Comitato Paralimpico della Liguria, sotto l’egida della Federazione Internazionale “Virtus” e dalla Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (FISIDR), è organizzato dal Comitato Organizzatore Locale S.S.D. Formidabile. La competizione, sostenuta anche da Regione Liguria nel contesto del progetto “Il Cuore Oltre l’Ostacolo”. La competizione, che vedrà impegnati circa 60 atleti provenienti da 7 diverse nazioni, si svolgerà nel Parco Comunale di Arenzano con un circuito da 1000 metri adattato alle diverse necessità delle competizioni, che variano dai 2 ai 7 chilometri di gara. La manifestazione, che sarà inaugurata da una cerimonia di apertura il prossimo 28 novembre, vedrà sfidarsi gli atleti di Italia, Francia, Bulgaria, Svezia, Polonia, Portogallo e Spagna nel contesto dell’iconico parco di Arenzano, prima della cerimonia di premiazione prevista per domenica 30. La manifestazione prenderà il via venerdì 28 novembre, alle ore 10.30, con il discorso di benvenuto delle Autorità in piazza Mazzini, mentre sabato 29 inizieranno le gare ufficiali, con la categoria “cadetti” e la short race dei Mondiali, in cui si stima la presenza di circa 200 atleti.

Il programma completo della manifestazione:

  1. Venerdì 28 novembre: CERIMONIA D’APERTURA e discorso di benvenuto delle Autorità ai partecipanti dalle 10:30 in Piazza Mazzini;
  2. Sabato 29 novembre: Parco Comunale di Arenzano - 1 Giorno Gare dedicato alle categorie “cadetti”, e alla short race dei mondiali, in cui si stima la presenza di oltre 200 atleti con prima partenza alle ore 10:00
  3. Sabato 29 novembre: SOCIAL PROGRAMME: Incontro con Ragazzi e Famiglie di Associazioni di Settore del Territorio presso il Piazzale antistante l’Acquario di Genova, con seguente visita congiunta.
  4. Domenica 30 novembre: Parco Comunale di Arenzano - 2 Giorno Gara, prima partenza alle ore 9:30. Cerimonia di premiazione e conclusiva ℅ la Sala delle Opere di Arenzano.

 

Simona Ferro, Assessora allo Sport di Regione Liguria: “È un grande orgoglio per la Liguria, nell’anno in cui è Miglior Regione Europea dello Sport, ospitare una manifestazione internazionale di questo valore sportivo e umano. Arenzano, con il suo parco e la sua straordinaria capacità di accoglienza, diventa per quattro giorni la capitale dello sport inclusivo, offrendo a questi atleti l’opportunità di esprimere al meglio il loro talento. Come Regione abbiamo creduto con convinzione nel progetto Il Cuore oltre l’Ostacolo, che sostiene iniziative capaci di mettere al centro la persona e i valori più autentici dello sport: impegno, rispetto, condivisione. Ringrazio il Comitato Paralimpico Liguria, la Federazione Internazionale Virtus, la FISDIR e tutti gli organizzatori per l’impegno profuso. Ai partecipanti rivolgo un augurio sincero: che queste giornate possano essere non solo un momento di competizione, ma soprattutto un’esperienza di crescita, incontro e festa per tutti”.

 

Dario Della Gatta, Presidente CIP Liguria: “Siamo molto orgogliosi di dare il via a una manifestazione sportiva di grande rilevanza internazionale, tanto più considerando che il 2025 è stato riconosciuto in Liguria come ‘Anno dello Sport’. Il progetto “Il Cuore oltre l’ostacolo”, sostenuto da Regione Liguria, porta ad Arenzano un campionato mondiale di ampio respiro e di larga visibilità internazionale, punto di partenza per le tante attività del Comitato Italiano Paralimpico regionale, impegnato a far conoscere sempre di più le opportunità che lo sport dà alle famiglie e ai territori”.

Francesco Ambrosio, Presidente FISDIR: “Siamo felici e orgogliosi che l’Italia ospiti i Campionati Mondiali Virtus di Cross Country ad Arenzano. È un appuntamento di grande prestigio per il movimento internazionale e un’opportunità importante per valorizzare, ancora una volta, il lavoro delle nostre società, dei tecnici e degli atleti con disabilità intellettiva. La FISDIR guarda con grande attenzione a questo evento, che rappresenta non solo un momento di confronto sportivo ad altissimo livello, ma anche un passaggio fondamentale nel processo di crescita internazionale che la Federazione ha intrapreso con decisione. Ringrazio gli organizzatori per l’impegno e la professionalità con cui stanno portando avanti la preparazione di questi Mondiali: sono certo che Arenzano saprà accogliere al meglio le nazioni partecipanti ed offrire un contesto di grande valore sportivo e umano. Ai nostri atleti rivolgo l’augurio di vivere questi giorni con entusiasmo, determinazione e orgoglio: indossare la maglia azzurra significa rappresentare un’intera comunità che crede profondamente nel loro talento”.

Francesco Silvestrini, Sindaco di Arenzano: “Come Sindaco di Arenzano, è per me un grande onore dare il benvenuto agli atleti, ai tecnici e agli accompagnatori dei Mondiali di Cross Country. Si tratta di un evento internazionale di altissimo valore sportivo e umano, reso possibile grazie all’impegno congiunto del Comitato Paralimpico Liguria, della Federazione Internazionale VIRTUS, della FISDIR e della S.S.D. Formidabile che ne ha curato l'organizzazione, con cui anche la nostra Amministrazione ha collaborato con entusiasmo e convinzione nei mesi di preparazione. Per la nostra comunità è motivo di orgoglio ospitare questa manifestazione e poter condividere giornate ricche di sport, inclusione e bellezza. Ci auguriamo che Arenzano vi accolga con il calore che meritate e che possiate vivere un’esperienza speciale, dentro e fuori dal percorso di gara. A nome mio personale e di tutta l’Amministrazione comunale, ringrazio di cuore per la scelta di Arenzano, e auguro il meglio: buon campionato a tutti”.

La manifestazione sportiva ha ricevuto il patrocinio di Regione Liguria (Liguria2025, Regione dello Sport), Comune di Arenzano, Virtus, Comitato Italiano Paralimpico - Liguria, FISDIR, ed è resa possibile anche grazie al sostegno di COOP Liguria, Unitalsi e F.lli Briasco Srl. Ringraziamo Porto Antico di Genova Spa e Costa Edutainment Spa per il supporto, la messa a disposizione degli spazi e per l’opportunità offerta a tutti gli atleti e alle associazioni del territorio per la visita all’Acquario di Genova.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su