C.I.C.O. 2025 – A Palermo protagonista la Liguria della vela olimpica

Dal 30 ottobre al 2 novembre, a Palermo, si è svolto il C.I.C.O. 2025 con la partecipazione della classe inclusiva Hansa 303. Successi per la Marina Militare nel singolo e secondo posto per...

C.I.C.O. 2025 – A Palermo protagonista la Liguria della vela olimpica

Dettagli della notizia

Nelle splendide acque antistanti la città di Palermo si è svolto, dal 30 ottobre al 2 novembre, il C.I.C.O. – Campionato Italiano Classi Olimpiche, evento clou della stagione velica nazionale. Su diversi campi di regata, suddivisi per tipologia di imbarcazione, numerosi equipaggi si sono sfidati sportivamente per dimostrare abilità, strategia e capacità di interpretare al meglio il vento. Tra le tante classi presenti anche la Hansa 303, barca che si arma con facilità e poca fatica. Tuttavia, nonostante la sua apparente semplicità, richiede attenzione e sensibilità per ottenere le migliori prestazioni, spesso anticipando i suoi comportamenti.

È importante ricordare che la Hansa 303 è una barca parasailing, ovvero progettata per consentire la partecipazione alle regate anche agli atleti disabili, permettendo così uno sport davvero inclusivo. Durante i primi due giorni di regate, il vento si è fatto sentire, consentendo prove combattute e spettacolari, nonostante le intemperie. Nelle ultime due giornate, invece, il vento è completamente mancato, e le classifiche provvisorie dopo i primi due giorni sono diventate definitive. Le classifiche, come da regolamento, erano due: una per la categoria singolo e una per il doppio.

Nel singolo, i tre atleti della Marina Militare hanno conquistato le prime posizioni; il miglior rappresentante della I Zona è Luca Prister della LNI di Chiavari, all’ottavo posto, seguito da Piero Maresca della LNI di Savona, sedicesimo. Nel doppio, dopo il primo posto ottenuto dall’equipaggio pugliese, spicca la seconda piazza di Aytano – Ghigliazza della LNI di Genova Sestri Ponente. Sempre per la LNI di Sestri Ponente si segnalano anche il quinto posto di Carrea – Gini e il sesto di Gatto – Tosi. In nona posizione troviamo Poggi – Brioschi della LNI di Varazze, alla loro seconda esperienza di regata.

Un ringraziamento speciale va al Gruppo Grandi Navi Veloci, che ha generosamente trasportato gratuitamente le imbarcazioni da Genova a Palermo e ritorno. Grazie anche agli istruttori e a tutte le LNI partecipanti, il cui contributo è stato fondamentale per la buona riuscita di questa trasferta impegnativa.

palermo2025

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su