Conclusi i lavori della 1^ Conferenza degli Organi Territoriali CIP

Le linee di indirizzo del Presidente ai vertici locali

Conclusi i lavori della 1^ Conferenza degli Organi Territoriali CIP

Dettagli della notizia

Si è svolta nel pomeriggio del 17 luglio, presso la sede del CIP, la 1^ Conferenza degli Organi Territoriali del quadriennio 2025/2028.
In apertura il Presidente presenta ai componenti della Conferenza il Segretario Generale Simone Rasetti, nominato nella Giunta Nazionale seguita al Consiglio Nazionale Elettivo del 26 giugno scorso.


Nel salutare i presenti, il Presidente ha sottolineato il suo stretto legame con il Territorio, assoluto protagonista del movimento, dei suoi obiettivi di socialità e integrazione, depositario almeno dell'80% dell'attività del CIP, fatta esclusione dell'attività dell'alto livello.


Il Presidente, lamentando il fatto che attualmente il CIP esprime poco delle sue reali potenzialità, ha poi fatto riferimento alla necessità immediata di razionalizzare l'assetto del Comitato, in termini di organizzazione degli Uffici centrali riferiti al Territorio e degli stessi Uffici territoriali, in termini di disponibilità del personale e delle competenze necessarie.

Parallelamente, De Sanctis ha garantito che sarà data delega di poteri e firma, ai Presidenti regionali, su convenzioni con gli Istituti scolastici e gli Enti Locali, e per i rapporti istituzionali, con l'obiettivo generale di aumentare affiliati e tesserati paralimpici.

Nell'ottica di ottimizzare le spese riferite alle sedi, il Presidente annuncia che con l'INAIL affronterà il tema dell'uniformità dell'offerta di spazi ai CR, a titolo gratuito per tutte le Regioni. Gli Uffici, inoltre, si avvarranno di collaboratori provenienti dal servizio civile universale.

Quanto ai contributi provenienti dal centro, il Presidente precisa che sarà assegnato un budget congruo organizzato in quattro aree: funzionamento, attività sportiva, promozione e dimensionamento territoriale. Resteranno stretta competenza del centro il settore Università e Unità spinali. Per gli eventi e progetti locali, ciascun CR dovrà attivarsi per reperire fondi sul territorio stesso, Enti Locali in primis, in virtù della natura pubblicista dell' Ente.

Con riferimento al nuovo Regolamento degli Organi Territoriali, il Presidente assicura che appena deliberato dalla Giunta Nazionale, esso passerà alla necessaria approvazione dell'organo vigilante prima di entrare in vigore.

Dopo aver dato la parola a tutti i partecipanti, il Presidente ha chiuso i lavori dando appuntamento alla prossima occasione di incontro.

Foto Mezzelani GMT/CIP

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su