Atletica

Atletica

L’Atletica leggera è stata una delle prime discipline ad essere stata inserita nel programma delle Paralimpiadi. Attualmente si compone di gare di corsa su pista e su strada, dai 100 metri alla maratona, e di vari tipi di concorsi, dai salti in estensione e in elevazione, ai lanci di diversi attrezzi: clava, peso, disco e giavellotto.
In relazione alla tipologia di disabilità e alla classificazione attribuita a seguito di valutazione clinica e funzionale, l’atleta può gareggiare in piedi (con o senza ausili protesici), in carrozzina o con una particolare tricicletta a grandi ruote chiamata frame runner. In caso di disabilità visiva importante, è possibile gareggiare affiancati da atleti guida.
La grande varietà di specialità che compongono questa disciplina permette il coinvolgimento di atleti con minime disabilità a soggetti con importanti disabilità fisiche, sensoriali o intellettivo-relazionali. Non per tutte le classi sportive è previsto il programma gare completo e, per gli eventi internazionali, viene proposto un numero di competizioni ridotto: dai 200
dei Campionati Mondiali ai 160 delle Paralimpiadi, definiti in relazione al numero di atleti che praticano le varie specialità a livello mondiale e che sono rappresentativi delle diverse tipologie di disabilità. World Para Athletics definisce le Classificazioni Funzionali in base alle specialità di riferimento: Prefisso “T” per le gare su pista (corse o corse in carrozzina) e le gare di salto; Prefisso “F” per le competizioni di lanci; Prefisso “P” per le competizioni delle prove multiple (Pentathlon)

Atleti

Bona Ephrem

Bona Ephrem

100 metri, peso, giavellotto

Dettagli

Chiarlone Matteo

Chiarlone Matteo

Disco, giavellotto, peso

Dettagli

Pirola Gabriele

Pirola Gabriele

100 metri, 200 metri

Dettagli

Varisco Marco

Varisco Marco

Guida di Giorgia Fascetta

Dettagli

X
Torna su