Giochi estivi
-
Atletica
-
Badminton
Uno tra gli sport più diffusi al mondo, il Badminton debutta come disciplina olimpica ai Giochi di Barcellona 1992 e in campo paralimpico fa il suo esordio alle olimpiadi di Tokyo 2020.
-
Boccia/Bocce
-
Calcio a 5
-
Canottaggio
La disciplina del Pararowing, di coppia (il vogatore ha due remi: uno per mano) o di punta (o vogatore ha un solo remo in mano), è destinato ad atleti portatori di disabilità.
-
Canoa
-
Ciclismo
-
Equitazione
-
Goalball
-
Judo
-
Nuoto
Sin dall’edizione di Roma 1960, il nuoto è stato uno degli sport principali dei Giochi Paralimpici.
-
Pallacanestro in carrozzina
Nella pallacanestro in carrozzina non ci sono sostanziali differenze di regolamento rispetto alla pallacanestro per normodotati.
-
Rugby in carrozzina
-
Sollevamento pesi
-
Showdown
-
Scherma in carrozzina
-
Sitting volley
-
Taekwondo
-
Tennis in carrozzina
-
Tennistavolo
Il tennistavolo è il terzo sport paralimpico in termini di numero di atleti, è stato introdotto alle Paralimpiadi nell'edizione di Roma 1960 ed è praticato in 140 Paesi.
-
Tiro a segno
-
Tiro con l'arco
-
Triathlon