Giochi della Gioventù 2025: la fase finale allo Stadio Olimpico di Roma
Attesi circa 2500 atlete e atleti, 67 i rappresentanti del mondo paralimpico, impegnati nelle gare di atletica

Dettagli della notizia
Sono più di 2500 gli atleti/studenti che, da lunedì 26 a martedì 27 maggio, prenderanno parte alla fase nazionale dei Giochi della Gioventù 2025, in programma presso lo Stadio Olimpico di Roma.
Si inizia lunedì 26 maggio con le gare di atletica leggera, cui parteciperanno anche 67 atlete e atleti con disabilità; quindi, martedì 27, dopo la sfilata delle delegazioni alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi e del Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, le atlete e gli atleti si cimenteranno nelle discipline della pallavolo, ginnastica, basket, pickleball e baskin. Alle 18.30 poi la cerimonia di premiazione.
I Giochi della Gioventù, organizzati da Sport e Salute, sono promossi in sinergia dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, anche grazie al supporto del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, del Ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin e del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, con il sostegno della 7° Commissione del Senato, presieduta dal Senatore Roberto Marti, della VII Commissione della Camera dei Deputati, presieduta dall’onorevole Federico Mollicone, del Comitato Olimpico Nazionale Italiano e del Comitato Italiano Paralimpico.
Per il mondo paralimpico, lunedì 26 maggio saranno presenti, in qualità di testimonail, Donato Telesca, atleta di pesistica, e Giacomo Perini, canottiere. Martedì 27 maggio ci sarà invece la campionessa di nuoto Alessia Scortechini.