Fisdir, Mondiali Virtus di nuoto: l’evento a Bangkok dal 20 al 30 agosto
Il Presidente del Marco Giunio De Sanctis: “Sono certo che i nostri atleti saranno in grado di rappresentare l’Italia con orgoglio, impegno e passione, onorando al meglio la maglia azzurra che...

Dettagli della notizia
Dal 20 al 30 agosto 2025 la città di Bangkok, in Thailandia, ospiterà i Campionati Mondiali di Nuoto Virtus, la manifestazione mondiale riservata agli atleti con disabilità intellettive. Si tratta di un evento di altissimo profilo tecnico, che rappresenta per la FISDIR non solo un obiettivo stagionale, ma una tappa cruciale all’interno di un percorso a lungo termine che guarda ai Global Games e, in prospettiva, alle Paralimpiadi.
La Nazionale italiana parte con una squadra motivata e ben preparata, consapevole dell’importanza dell’evento non solo sul piano agonistico, ma anche in chiave strategica. Il Mondiale Virtus è il banco di prova più concreto per valutare la crescita degli atleti a livello internazionale.
La FISDIR guarda quindi a questo appuntamento non solo per raccogliere risultati, ma per consolidare il proprio ruolo nel sistema paralimpico globale, con l’obiettivo dichiarato di ottenere slot dedicati per la disabilità intellettiva all’interno dei circuiti ufficiali.
La squadra azzurra sarà presente in tutte le classi previste dal regolamento internazionale: II1, II2 e II3. Tra gli II2 (atleti con sindrome di Down), le aspettative sono elevate: il gruppo ha dimostrato solidità e continuità, e il potenziale per incrementare ulteriormente il medagliere è concreto. Negli II1, categoria storicamente competitiva, sarà probabilmente l’ultima presenza mondiale per Kevin Casali, uno degli atleti più rappresentativi del nuoto FISDIR.
Per gli II3, l’obiettivo è continuare a costruire una base competitiva forte. I progressi fatti negli ultimi anni sono incoraggianti e Bangkok sarà un’occasione importante per misurare lo sviluppo tecnico del gruppo.
“I Campionati Mondiali Virtus di nuoto di Bangkok rappresentano un momento quanto mai importante per la Fisdir non solo in chiave iridata ma anche in vista dei prossimi appuntamenti internazionali che attendono la federazione degli intellettivo-relazionali.
In Thailandia ci saranno 13 atleti tutti altamente motivati, con grandi ambizioni e un forte desiderio di confermarsi ai vertici mondiali, accompagnati da uno staff tecnico altamente qualificato.
Le aspirazioni degli azzurri sono alte, ma siamo anche tutti pienamente consapevoli della capacità e della forza dei nostri atleti, che in gara dimostrano non solo di essere competitivi ma che si presentano anche come veri e propri modelli di resilienza e impegno. Ragazze e ragazzi in grado di esprimere al meglio la mission del Comitato Italiano Paralimpico, quella di coniugare l’aspetto dell’agonismo con quello dell’inclusione.
Sono certo che queste ragazze e ragazzi saranno in grado di rappresentare l’Italia con orgoglio, impegno e passione, onorando al meglio la maglia azzurra che indossano.
I risultati che arriveranno saranno solo l’ultimo atto di un percorso di crescita di una federazione tra le più rappresentative del panorama paralimpico italiano, una crescita confermata dall’incremento di praticanti, dal tasso tecnico sempre più alto e dalla sempre maggiore visibilità degli atleti sotto il profilo mediatico”, dichiara il Presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis.
"Questi Campionati Mondiali Virtus rappresentano per la FISDIR un momento chiave all’interno di un percorso tecnico che guarda lontano. Non si tratta solo di un appuntamento di altissimo livello agonistico, ma di un vero e proprio test internazionale in vista dei Global Games e, ancora più in là, delle Paralimpiadi. Partecipare a questo evento significa avere l’opportunità di misurare in modo concreto i progressi del nostro movimento. La nostra ambizione, come Federazione, è quella di arrivare ad avere uno spazio pienamente riconosciuto all’interno del mondo paralimpico, con slot dedicati agli atleti con disabilità intellettiva e relazionale. Il nuoto è oggi uno dei pilastri del nostro progetto tecnico e rappresenta, insieme ad altre discipline, una leva strategica per il futuro della FISDIR in ambito paralimpico. Siamo consapevoli del valore dei nostri atleti e della qualità dello staff tecnico che li accompagna". queste le parole del Presidente della FISDIR Francesco Ambrosio.
Il Referente Tecnico Nazionale Marco Peciarolo ha fatto il punto sulla preparazione degli azzurri: "Possiamo ritenere concluso il ciclo di preparazione degli atleti che affronteranno questa trasferta. Il livello tecnico è cresciuto in maniera esponenziale, ci sarà molto da lottare per stare davanti. Ma tutto il lavoro svolto in questa stagione ci dà fiducia: andiamo a Bangkok con consapevolezza, determinazione e grande ottimismo. Dopo i Global Games di Vichy, questo è l’appuntamento più importante del quadriennio. Ce la metteremo tutta per tornare con risultati significativi".
L’Italia parte dunque con grandi aspettative, ma con i piedi ben saldi nella realtà del lavoro quotidiano. Il nuoto si conferma una disciplina centrale per la FISDIR, e questo Mondiale rappresenta un punto di passaggio fondamentale. Il traguardo è chiaro: consolidare la presenza della disabilità intellettiva nel panorama paralimpico internazionale, non più come categoria di passaggio, ma come parte integrante e strutturata del sistema.
Atleti convocati
- Agosto Alessandro – A.D.U.S. Triestina Nuoto
- Casali Kevin – ASD CS GDF Emilia Romagna
- Casara Federico – ASD Verona Swimming Team
- Chiappa Sabrina – ASD Stradivari Nuoto
- Esposito Eleonora – ASD Gruppo Nuoto Zenith Circolo UISP
- Falchi Matteo – Polisportiva Hyperion Onlus ASD
- Guardascione Vincenzo – ASD T.M.A. Group Italia
- Iannetti Lorenzo – Sport Life Onlus A.S.D.
- Marchi Giorgia – ASD Verona Swimming Team
- Minnai Federico – SSD Nuotatori Genovesi A R.L.
- Piccinini Francesco – ASD PHB Polisportiva Bergamasca APS
- Roncato Giammaria – Sport Life Onlus A.S.D.
- Tononi Mattia – ASD Polisportiva Bresciana No Frontiere
Staff tecnico
- Nicoletta Carnevale – Capo Delegazione
- Marco Peciarolo – Referente Tecnico Nazionale
- Roberto Cavana – Responsabile II2
- Corrado Rametta – Responsabile II1-II3
-
Staff sanitario
-
Dott. Vincenzo Desiderio – Medico
-
Dott. Francesco Saponaro – Fisioterapista