Scherma, Mondiali di Iksan: bronzo per Giordan nella sciabola
Il romano regala la prima medaglia all'Italia. Ottava Julia Markowska nella spada

Dettagli della notizia
Brilla di bronzo la sciabola di Edoardo Giordan. È sua la prima medaglia italiana al Campionato del Mondo di scherma paralimpica Iksan 2025. Sulle pedane coreane, nella competizione della categoria A, lo sciabolatore azzurro ha vinto all’ultima stoccata, con un emozionante 15-14, la finale per il terzo gradino del podio contro l’ucraino Manko, sigillo su una prestazione di grande cuore del 32enne di Fiumicino che rientrava proprio oggi in gara dopo un lungo stop per infortunio.
Nel suo esaltante percorso, Giordan ha battuto l’atleta neutrale Shaburov (15-5), il greco Ntounis (15-1) e il tedesco Haupt (15-7), fermandosi solo nelle battute conclusive della semifinale contro il cinese Cheng che si è imposto per 15-13. Il portacolori delle Fiamme Oro, però, è tornato in pedana con ancor più voglia di prendersi quella medaglia che era già stata sua ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024 e al precedente Mondiale di Terni 2023: Edo ha lottato punto a punto contro Manko, arrivando sul 14 pari e piazzando il colpo decisivo che ha fatto esplodere la gioia di tutto il team Italia che lo supportava, guidato dal Capo delegazione Bebe Vio.
Sempre nella sciabola maschile categoria A buona prova del debuttante Mattia Galvagno, che ha chiuso 15°. Il livornese del Pisascherma ha superato il brasiliano De Oliveira (15-6) e il canadese Roussel (15-8), poi ha perso a testa alta, due volte per 15-9, contro l’ucraino Manko e il tedesco Schmidt (nei ripescaggi), avversari di grande valore ed esperienza.
Ottima gara anche di Julia Markowska, 8^ nella spada femminile categoria B. L’azzurra delle Fiamme Oro ha sconfitto l’indiana Thomas (15-2) e ha reagito alla sconfitta subita dalla “neutrale” Fiaklistava (15-4) battendo nel tabellone dei ripescaggi la polacca Pacek (15-9), prima dello stop con la “neutrale” Ilminskaya (13-9) che ha sancito comunque per Julia un piazzamento tra le migliori otto spadiste al mondo.
Per l’Italia tra gli sciabolatori categoria B si sono fermati al tabellone da 32, contro due coreani, Gianmarco Paolucci (17°), battuto all’ultima stoccata (15-14) da Kwon, e Andrea Jacquier (20°) superato da Kim per 15-9.
Bella prova e 7° posto finale, in questa competizione, per Amelio Castro. Sotto bandiera della Federazione Internazionale l’atleta colombiano ormai da anni stabilmente in Italia, schermidore della Fiamme Oro e reduce dai Giochi Paralimpici di Parigi 2024 con il Team Rifugiati, ha ottenuto il suo miglior risultato in un Campionato del Mondo sfiorando la medaglia dopo una prestazione di grande spessore, incitato dagli amici della squadra azzurra con i quali ha vissuto l’intero percorso d’avvicinamento alla kermesse iridata in Corea.
Nella spada femminile A, invece, ha superato il turno da 64 Sofia Garnero (per la non presentazione dell’indiana Tanwar), cedendo poi a testa alta alla cinese Chen (15-7), numero 1 del tabellone, e chiudendo 32^ da esordiente al Mondiale (come il già citato Galvagno e Jacquier).
Domani, nella seconda giornata del Campionato del Mondo di scherma paralimpica Iksan 2025, si apre il programma della competizione a squadre. L’Italia sarà in pedana con il team di sciabola maschile composto da Edoardo Giordan, Mattia Galvagno, Gianmarco Paolucci e Andrea Jacquier. La formazione guidata dal CT Antongiulio Stella debutterà negli ottavi di finale affrontando la Corea.
Le competizioni sono visibili in live streaming sul //www.youtube.com/@WorldAbilitysport/streams"
Mondiale Paralimpico Iksan 2025 – Sciabola maschile cat.A | 2 settembre
Classifica:
3. Edoardo Giordan (ITA), 15. Mattia Galvagno (ITA)
Finale bronzo
Giordan (ITA) b. Manko (Ukr) 15-14
Semifinale
Cheng (Chn) b. Giordan (ITA) 15-13
Quarti di finale
Giordan (ITA) b. Haupt (Ger) 15-6
Tabellone B/1° match
Schmidt (Ger) b. Galvagno (ITA) 15-9
Ottavi di finale
Manko (Ukr) b. Galvagno (ITA) 15-9
Giordan (ITA) b. Ntounis (Gre) 15-1
Tabellone da 32
Galvagno (ITA) b. Roussel (Can) 15-8
Giordan (ITA) b. Shaburov (Npa) 15-5
Tabellone da 64
Galvagno (ITA) b. De Oliveira (Bra) 15-6
Mondiale Paralimpico Iksan 2025 – Spada femminile cat.B | 2 settembre
Classifica:
8. Julia Markowska (ITA)
Tabellone B/2° match
Ilminskaya (Npa) b. Markowska (ITA) 13-9
Tabellone B/1° match
Markowska (ITA) b. Pacek (Pol) 15-9
Ottavi di finale
Fiaklistava (Npa) b. Markowska (ITA) 15-4
Tabellone da 32
Markowska (ITA) b. Thomas (Ind) 15-2
Mondiale Paralimpico Iksan 2025 – Sciabola maschile cat.B | 2 settembre
Classifica:
17. Gianmarco Paolucci (ITA), 20. Andrea Jacquier (ITA)
Tabellone da 32
Kwon (Kor) b. Paolucci (ITA) 15-14
Kim (Kor) b. Jacquier (ITA) 15-9
Mondiale Paralimpico Iksan 2025 – Spada femminile cat.A | 2 settembre
Classifica:
32. Sofia Garnero (ITA)
Tabellone da 32
Chen (Chn) b. Garnero (ITA) 15-7
Tabellone da 64
Garnero (ITA) b. Tanwar (Ind) per non presentazione
CALENDARIO E AZZURRI IN GARA
2 settembre
Sciabola maschile A | Individuale (3. Edoardo Giordan, 15. Mattia Galvagno)
Spada femminile B | Individuale (8. Julia Markowska)
Spada femminile A | Individuale (32. Sofia Garnero)
Sciabola maschile B | Individuale (17. Gianmarco Paolucci, 20. Andrea Jacquier)
3 settembre
Spada femminile | Squadre
Sciabola maschile | Squadre (Edoardo Giordan, Mattia Galvagno, Gianmarco Paolucci, Andrea Jacquier)
4 settembre
Fioretto femminile A | Individuale (Sofia Garnero, Loredana Trigilia)
Spada maschile B | Individuale (Andrea Jacquier, Michele Massa)
Spada maschile C | Individuale (Leonardo Rigo)
Fioretto femminile B | Individuale (Andreea Mogos)
Fioretto femminile C | Individuale
Spada maschile A | Individuale (Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Luca Platania)
5 settembre
Fioretto femminile | Squadre (Andreea Mogos, Sofia Garnero, Loredana Trigilia)
Spada maschile | Squadre (Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Luca Platania, Michele Massa)
6 settembre
Fioretto maschile B | Individuale (Michele Massa, Gianmarco Paolucci)
Fioretto maschile C | Individuale (Leonardo Rigo)
Sciabola femminile A | Individuale (Loredana Trigilia)
Fioretto maschile A | Individuale (Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Mattia Galvagno, Luca Platania)
Sciabola femminile B | Individuale (Julia Markowska, Andreea Mogos)
7 settembre
Fioretto maschile | Squadre (Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Michele Massa)
Sciabola femminile | Squadre (Julia Markowska, Andreea Mogos, Loredana Trigilia)